Scopri l'origine dei jeans. Foto: iStock
Dai terreni accidentati della California alle boutique chic di Parigi, la storia dei jeans intreccia un ricco arazzo che abbraccia continenti e secoli. La storia delle origini dei jeans è iniziata nel duro mondo del lavoro manuale, dove erano straordinariamente resistenti e universali jeans popolari si è rivelato indispensabile.
'capelli da uomo ricci corti'
COME l'abbigliamento da lavoro si è evoluto , così fecero anche i jeans, che divennero un punto fermo nei guardaroba di tutto il mondo. L’intrigo del viaggio di questo capo affascina molti, riflettendo la sua trasformazione da simbolo di fatica a icona della moda e dell’espressione individuale. Nel mondo di oggi, trovare un guardaroba senza almeno un paio di jeans è quasi impossibile.
Uno stile vario, i jeans si adattano a molte estetiche. Foto: Shutterstock
Questi pantaloni in denim hanno trasceso confini, culture e classi, diventando un simbolo universale di comfort e stile. Oltre ad essere un indumento popolare, i jeans rappresentano una linea temporale evolutiva che ha abbracciato e adattato varie tendenze della moda, cambiamenti sociali ed esigenze personali.
La storia dei jeans mostra il potenziale di un capo semplice di crescere e ridefinirsi continuamente, abbracciando sia il passato che il presente nel suo tessuto.
La genesi del denim: un'innovazione francese
Il tessuto denim, o Serge de Nîmes, come veniva inizialmente chiamato, è originario della Francia. Foto: Shutterstock
In storia del tessuto , l'origine del denim occupa un posto speciale. La storia si svolge alla fine del XVII secolo nel cuore della Francia, in una città chiamata Nîmes. A quel tempo, i tessitori francesi tentarono di replicare un tessuto resistente chiamato Jeane, dal nome della città di Genova in Italia. Nel perseguire questa replica, hanno utilizzato due fili diversi sui loro telai, uno tinto di blu scuro e uno lasciato bianco.
Sebbene i loro sforzi per rispecchiare perfettamente il tessuto jeans non abbiano avuto successo, è nato un affascinante sottoprodotto. Il tessuto che realizzarono, chiamato inizialmente Serge de Nîmes, che significa twill di Nîmes, sarebbe poi diventato famoso in tutto il mondo come denim. Il metodo innovativo degli artigiani francesi di intrecciare fili contrastanti ha dato vita all'iconico blu da un lato e bianco dall'altro, oggi sinonimo di jeans.
I blue jeans classici sono noti per il loro colore blu e bianco. Foto: Shutterstock
La creazione di questo tessuto robusto ha segnato l'emergere di un materiale che trascenderebbe le sue umili origini per diventare un simbolo di stile, comfort e resilienza. Attraverso prove e innovazioni, i tessitori realizzarono inavvertitamente la prima forma di denim, gettando le basi per un tessuto che avrebbe ridefinito la moda per secoli.
L'emergere dei jeans: un viaggio linguistico
Curiosamente, i jeans derivano dal termine francese per Genova, Genes. Inizialmente prodotto a Genova, in Italia, il robusto tessuto blu era conosciuto come bleu de Genes. Quando il tessuto oltrepassò i confini e guadagnò popolarità, alla fine fu anglicizzato in blue jeans. La miscela di artigianato linguistico e tessile aggiunge un altro strato alla ricca storia del denim, collegando insieme i mondi della moda, della lingua e dello scambio culturale.
La storia dell'origine dei jeans: una collaborazione
A sinistra: Jacob Davis. Foto: sconosciuto (durata della vita: 1908) , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons. A destra: Levis Strauss. Foto: Vedi la pagina per l'autore , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons
L'anno 1873 si pone come a momento decisivo nella storia dei jeans denim . Un sarto di nome Giacobbe Davis , noto per la realizzazione di articoli durevoli come tende e coperture per carri utilizzando il denim importato da un uomo d'affari Levi Strauss , ricevette un ordine per un paio di pantaloni robusti che potessero sopportare le richieste di lavoro manuale.
Questa collaborazione tra Davis e Strauss ha portato alla creazione di pantaloni in denim rivettati. Questo indumento sarebbe presto diventato un punto fermo nel guardaroba dei lavoratori e infine un simbolo della moda casual in tutto il mondo. La soluzione intelligente di Davis ha incorporato rivetti in rame nei punti soggetti a tensione, come gli angoli delle tasche e il fondo delle mosche.
Questa aggiunta semplice ma rivoluzionaria aumentò significativamente la durata dei pantaloni, trasformandoli in un bene ricercato tra la popolazione laboriosa. Riconoscendo il potenziale di questa innovazione, Davis propose una partnership con Strauss per brevettare e produrre in serie questi pantaloni rivettati.
Jacob Davis cercò una partnership con Levi Strauss per brevettare e produrre pantaloni rivettati, che portarono alla creazione dei jeans. Credito: dominio pubblico, via Brevetti Google
Strauss, che si era trasferito dalla sua nativa Germania a San Francisco nel 1853 ed era già stato coinvolto nell’importazione del tessuto blu e resistente, accettò l’offerta di Davis. Insieme, il 20 maggio 1873, ricevettero il brevetto statunitense n. 139.121 per un miglioramento nella chiusura delle aperture delle tasche. Ciò segnò la nascita ufficiale del primo paio di blue jeans.
La loro collaborazione si trasformò rapidamente in una fiorente attività, produzione di tute per la manodopera dei lavoratori manuali, il tutto rinforzato con rivetti metallici.
Levi Strauss: il pioniere del jeans moderno
Un paio di jeans Levi's portano la famosa etichetta Levi Strauss & Co. che fa riferimento al loro brevetto. Foto: onajourney / Shutterstock.com
All'inizio degli anni Novanta dell'Ottocento, la collaborazione tra Strauss e Davis culminò nella produzione di jeans con gli importantissimi rivetti in metallo. Il primo paio di Levi's sono stati creati così come li conosciamo e apprezziamo oggi.
L’eredità duratura della partnership ha gettato le basi per un settore che continua a innovare e ispirare. La resistenza dei jeans rivettati rispecchiava lo spirito robusto dell'epoca, incapsulando l'essenza di praticità, creatività e atemporalità che ha mantenuto i jeans in prima linea nella moda per generazioni.
Il denim attraverso i decenni: una tendenza senza tempo
Il denim si è evoluto fino a comprendere molti lavaggi e trattamenti. Foto: Shutterstock
All'alba del XX secolo, i jeans divennero il capo base del guardaroba che riconosciamo oggi. Marchi come Levi Strauss, Wrangler e Lee iniziarono a realizzare questi indumenti durevoli, che presto divennero uno standard per i lavoratori manuali come minatori e falegnami.
La loro resistenza e comodità li hanno resi popolari tra i cowboy, incorporando saldamente i jeans nella cultura americana dell'abbigliamento da lavoro.
I primi anni del 1900
Un contadino si prende cura della sua terra in jeans intorno al 1907. Foto: Vedi la pagina per l'autore , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons
Agli inizi del 1900, i jeans erano principalmente associati alla classe operaia e al lavoro duro. Indossato da minatori, agricoltori e ferrovieri, la durevolezza del denim lo rendeva una parte essenziale del guardaroba del lavoratore. Questi anni gettarono le basi per il ruolo del denim nella cultura americana.
Gli anni '10
Gli anni '10 continuarono a vedere i jeans come un simbolo della classe operaia. Tuttavia, con lo scoppio della prima guerra mondiale, il denim divenne parte dell’uniforme militare per compiti specifici, rafforzando la sua immagine di abbigliamento da lavoro durevole.
acconciatura sottosquadro del ragazzo
Gli anni '20
I ruggenti anni Venti videro un cambiamento culturale, ma i jeans rimasero una scelta pratica per i lavoratori. Nonostante un solido radicamento nel mondo del lavoro, la moda tradizionale non li ha abbracciati.
Gli anni '30
Lloyd Whitlock, Yakima Canutt, Earl Dwire, John Wayne e George Hayes abbracciano lo stile occidentale nei jeans per gli anni '34 Il texano fortunato . Foto: Immagini di Stella Solitaria , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons
Negli anni '30, i jeans guadagnarono popolarità anche oltre la classe operaia. I western di Hollywood iniziarono a romanticizzare l'immagine del cowboy e i jeans divennero sinonimo di questo stile di vita robusto e avventuroso.
Gli anni '40
Il compagno di seconda classe del cannoniere Glenn F. Groff e il marinaio di seconda classe Richard Roberts a bordo della USS Alaska il 6 marzo 1945. Foto: Impiegato della Marina americana , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons
Gli anni '40 portarono i jeans sulla scena globale mentre i soldati americani li indossavano all'estero. Anche se le restrizioni imposte dal tempo di guerra rallentarono la produzione del denim, trasformandolo sempre più in un capo di abbigliamento per il tempo libero, il loro fascino come capo esotico proveniente dall'America ne aumentò la popolarità, soprattutto tra gli uomini.
Gli anni '50
James Dean indossava jeans sul set di Gigante nel 1956. Foto: IMAGO / Album
Negli anni '50 , i jeans simboleggiavano la ribellione della nascente generazione di adolescenti. Icone come James Dean E Marlon Brando e star come Marilyn Monroe hanno abbracciato i jeans a gamba dritta, associandoli a un tocco ribelle. Sebbene i jeans diventassero di moda, durante questo decennio erano ancora indossati prevalentemente dagli uomini.
Gli anni '60
Un hippie degli anni '60 sfoggia un doppio denim con una giacca di jeans e un paio di jeans. Foto: IMAGO/UIG
L’era dell’amore libero e delle proteste contro la guerra nel Gli anni '60 videro uno spostamento verso il casual e vestizione personalizzata. I jeans erano spesso personalizzati con vernice per tessuti, strass e svasature. È emerso il doppio denim, ornato con toppe che esprimevano le opinioni politiche di chi lo indossava.
Gli anni '70
George Harrison e Bob Dylan si esibirono a New York per aiutare i bambini del Bangladesh nel 1975. Foto: IMAGO / ZUMA Wire
Gli anni '70 ampliarono la tendenza dei jeans a zampa d'elefante e portarono il denim nell'abbigliamento quotidiano per persone di ogni ceto sociale. Le donne iniziarono a indossare i jeans tanto quanto gli uomini e la personalizzazione rimase una tendenza vivace.
Gli anni '80
Kevin Bacon, con i suoi jeans sportivi, fa scalpore come protagonista nel 1984 Libero . Foto: IMAGO / Album
Il denim firmato ha lasciato il segno negli anni '80, con jeans skinny e lavaggio stone o acido che sono diventati gli stili distintivi del decennio, un allontanamento dai tradizionali jeans blu scuro.
Gli anni '90
Marky Mark, meglio conosciuto come Mark Wahlberg, ha calcato la passerella per Calvin Klein nel 1993 con i jeans larghi e la biancheria intima del marchio. Foto: IMAGO / Filo zuma
Gli anni '90 abbracciarono un look più rilassato con jeans larghi e salopette. Influenzati dalla cultura pop e dall'ascesa dell'hip-hop, i jeans larghi sono diventati una tendenza popolare nelle strade principali. Quest'epoca vide anche il ritorno del double denim e l'uso dei jeans come tela per l'espressione personale, riflettendo i cambiamenti culturali dell'epoca.
Gli anni 2000
Brad Pitt indossa jeans bootcut alla première del 2005 Il signore e la signora Smith . Foto: Paul Smith / Featureflash / Shutterstock.com
Il nuovo millennio ha fatto rivivere i jeans personalizzati, caratterizzati da tagli a vita bassa in stili skinny o stivaletti. Il ritorno agli anni '60 riflette un rinnovato interesse per l'espressione individuale attraverso il denim.
2010 e successivi
Levi's è stato al centro della tendenza dei jeans skinny con l'introduzione dei suoi 519 Extreme Skinny Jeans. Foto: Levi's
I jeans attillati sono rimasti i preferiti dagli anni 2010 al 2020, e i pantaloni a zampa d'elefante hanno iniziato a tornare di moda verso la fine del decennio. La tendenza duratura dei jeans ha messo in mostra stili per ogni persona e occasione.
Parole finali: i jeans di oggi
Uno dei marchi storici dei jeans, Lee rimane in prima linea nelle ultime tendenze del denim. Foto: Lee
Oggi, i jeans sono un capo versatile della moda , evolvendosi da indumenti da lavoro durevoli in una miriade di stili, tagli e colori. Il ciclo cilindrico della moda ha riportato alla luce molti stili del passato, riflettendo il fascino senza tempo e l’adattabilità del denim.
Mentre i gusti della moda continuano ad evolversi, il mondo del denim continua a innovare e ispirare, consolidando il ruolo dei jeans come guardaroba essenziale sia per gli uomini che per le donne. Il viaggio dei jeans, dalle origini ai giorni nostri, rispecchia una narrazione affascinante e diversificata, proprio come il tessuto stesso.














