Fifteen years ago, on a cold winter’s evening in New York City, I showed up for my first yoga class ever, dressed in stiff jeans, cowboy boots, and a boiled-wool turtleneck. I’d made it to class on the recommendation of a friend who was concerned about my chronic back pain. But she had not mentioned, and it had not occurred to me, that I should wear something more athletic to class. Honestly, I had no idea that I would be expected to perform anything physical during the practice of yoga. Forgive my ignorance, but I’d somehow expected, I dunno, a lecture? Handouts and a syllabus? Anyhow, whatever was coming to me that evening, I knew I would need energy to get through it, so I stopped at a pizza joint right before class for a chicken calzone and Diet Coke.
Devo dire qui che ero solo un po 'disconnesso dal mio corpo in quegli anni? Forse un modo migliore per dirlo è che, fino a questo punto della vita, avevo trattato il mio corpo come un'auto a noleggio: un semplice prestito, un battitore, un limone che esisteva senza motivo se non per trasportare la mia testa da un posto all'altro in modo da poter vedere le cose, preoccuparmi delle cose, pensare alle cose e risolvere le cose. E il mio corpo ha fatto quel lavoro, anche se non mi sono mai preso cura della cosa. O almeno il mio corpo di solito faceva quel lavoro: fino a quando il mio mal di schiena cronico diventasse così grave che mi impediva di dormire e persino di andare a lavorare quando i muscoli intorno alla mia spina erano in spasmo così profondo che non potevo sollevarmi dal tappeto.
Ma ciò accadrebbe solo poche volte all'anno! E quel genere di cose era perfettamente normale! O almeno era normale nella mia famiglia. Ricordo di essermi esibito in musical delle scuole superiori e giochi di hockey sul campo con una schiena dolorante. Ho aspettato i tavoli e cavalcati e mi sono innamorato e ho ballato ai matrimoni, ma sempre con una dolenza. Tutti noi Gilberts abbiamo battiti. Non mi è venuto in mente che non avrei mai potuto avere un dolenza. Ma un amico, preoccupato per i crescenti episodi del mio mal di schiena, aveva suggerito yoga e, che diavolo, senza pensarci qualsiasi pensiero, sono andato.
Tendenze della moda maschile degli anni '60
Potrei praticamente dire subito, mentre entravo in studio, che questa roba da yoga non sarebbe stata per me. Prima di tutto, c'era quel solenne odore di incenso, che sembrava eccessivamente serio e un po 'ridicolo per qualcuno che era molto più abituato agli odori di sigarette e birra. Poi c'era la musica. (Cantare, il paradiso ci aiuta!) Nella parte anteriore della classe c'era qualcosa che in realtà sembrava essere un santuario e chiaramente non pensava per essere uno scherzo. E l'insegnante - un hippie sincero, invecchiando nel suo calo e anziano - ha iniziato ad aver iniziato su come il suono di OM fosse la causa primordiale dell'universo, e così via.
Frankly, it was all a little too much for me to take. I was, after all, a young woman who never left her apartment without strapping on a tight, protective vest of sarcasm. And speaking of tight, my wool turtleneck had been a serious sartorial misjudgment, because the room was sweltering. Also, my jeans cut into my belly every time I bent over to reach for my toes—and the teacher made us bend over and reach for our toes again and again, which seemed a little pushy for a first class, to be honest. Worst of all, that calzone I’d just eaten kept threatening to make a reappearance. Indeed, for most of the class, I felt rather like a calzone myself—stuffed and baked and surrounded by something very, very flaky.
And yet. And yet, about an hour into the class, as the sweat was running fiercely into my eyes (eyes that I had been rolling in sardonic detachment the whole time), there came this moment. The teacher had us do this thing—this strange, twisting, lying-down thing. She put us flat on our backs, had us pull our knees up toward our chests, and then invited us to slowly (and I’m quite certain she used the word lovingly) tip our knees to the right, at the same time that we stretched our arms wide and turned our heads to the left.
BENE. Questa era una novità. Questa è stata, in effetti, una rivelazione, e l'ho conosciuto all'istante. Sapevo senza alcun dubbio che la mia spina dorsale non aveva mai fatto prima questa forma semplice ma precisa: questa svolta, questa portata, questa profonda estensione. Qualcosa si è spostato. Qualcosa sollevato. E anche nei miei jeans attillati, anche nel mio maglione pruriginoso, anche dentro il mio giubbotto sarcastico impenetrabile - qualcosa da dove nel profondo di tutto - la mia spina dorsale ha iniziato a parlarmi, quasi piangendo con me. La mia colonna vertebrale ha detto qualcosa del tipo, oh mio Dio, oh mia cara dolce misericordia, per favore, non fermarsi, perché questo è ciò di cui ho sempre bisogno, e questo è ciò di cui avrò bisogno ogni giorno per il resto della mia vita, finalmente, finalmente, finalmente ...
Poi quel vecchio hippie sciocco nel suo vecchio leotard si avvicinò e premeò delicatamente una mano sul mio fianco e un'altra sulla mia spalla per aprire quel giro solo un po 'di più ... e io scoppii in lacrime.
Per favore, capisci: non intendo solo che ho salato un po 'o annusato un po'; Voglio dire che ho iniziato a piangere, udibilmente. As I lay there crying and twisting open, full of longing, full of prayer, full of doubt, full of the wish to be a better human being, full of the daring plea to become the first person in my family’s history whose back would not ache every single day, full of the sudden and shocking realization that there was a different kind of intelligence in this life, and it could come to us only through the body…well, I didn’t know the word for any of this stuff back then, but I have since learned that I was Riempiendo i polmoni e il cuore di qualcosa che gente nel business dello yoga chiama Shakti.
Questa roba da yoga non era solo una possibile soluzione al mal di schiena permanente, ma una rivelazione. Un ritorno a casa. Un sentimento di essere uno con la corrente sotterranea energetica dell'universo. Oh!
Ho una specie di casa inerte, in uno storno.
I need more of this, I kept saying to myself. I need much, much more of this. So, in the 15 years since that night, I have given myself more of it. Much, much more. I’ve given myself years of yoga, in fact; I’ve practiced all over the world, wherever I happen to be at the moment—from Mumbai to Nashville to Santiago and everywhere in between. I have stuck with this discipline in a way that I have never stuck with any other hobby, which only shows that yoga is not a hobby for me but a haven. For me, finding a good yoga class in an unfamiliar city feels the way it probably felt for the old-timey Catholics when they stumbled unexpectedly on a Latin mass being celebrated in some foreign capital: At the first familiar syllables of the ritual, they were back home.
And you know what? It doesn’t even have to be a good yoga class. Garrison Keillor once said that the worst pumpkin pie he ever ate wasn’t that much different from the best pumpkin pie he ever ate, and I feel exactly that way about yoga classes—that even the sloppiest or most rudimentary studios have provided me with the opportunity for transformation. Mind you, I have experienced some truly transcendent teachers, but I have also, I’m afraid, experienced some real dingbats (including one woman who kept urging our class, Push it! Look at your neighbor and try to do what she’s doing!). Either way, it doesn’t matter that much. Once I had learned the basics of my own yoga—once I had discovered the limitations and needs of my body—I knew that I could always reach my own point of perfect practice within somebody else’s instructional guidance, no matter how flawed they (or I) might be.
Over the past decade and a half of practice, I have come again and again to yoga classes tired and burdened and lacking, but something always happens, almost despite my weakness or my resistance. You are not what you believed you were, I told myself that night as I walked home from my first class in my tight jeans and sweaty sweater—and I have learned and relearned that lesson routinely, for years now. There always comes that one holy moment, usually somewhere in the middle of the class, when I suddenly find that I have shed my pain and failings, that I have shed my heavy human mind, and that I have metamorphosed for just an instant into something else: an eagle, a cat, a crane, a dolphin, a child.
E poi torno di nuovo a casa con la mia pelle per prendere un'altra pugnalata a vivere e per provare a farlo meglio. E le cose vanno meglio, molto meglio. E il giubbotto inespugnabile è sparito per sempre, comunque. E no, la mia schiena non fa più male.
Elizabeth Gilbert è autrice di Mangia, prega, amore . Il suo nuovo libro, Impegnato: uno scettico fa pace con il matrimonio , è stato recentemente pubblicato da Viking-Penguin.














