<
Stile pattinatore

Esplora lo stile skater moderno.

Lo stile skater, nato negli anni '70, è diventato un caposaldo dello streetwear e della cultura giovanile. Questo stile non solo ha lasciato il segno nel mondo della moda, ma si è anche intrecciato nel tessuto di varie sottoculture e nella più ampia cultura pop. Pensa a jeans larghi, magliette spaziose, scarpe da skate, cappellini da camionista e design audaci: queste sono le basi dello stile skater, elevandolo da una semplice tendenza a un intero stile di vita.



Ma ciò che rende lo stile skater davvero magnetico è la sua capacità camaleontica di oltrepassare i confini e frantumare gli schemi. Non si tratta solo di Avril Lavigne canta Sk8er Boi . È uno stile che si infiltra nella musica alternativa, nelle arti visive e persino nelle passerelle, rappresentando una bandiera di unicità e ribellione.



Quindi, la nostra guida è la tua mappa, che tu sia uno skater nel profondo o semplicemente innamorato del suo fascino spigoloso. Esploralo per scoprire l'impatto sismico dello stile skater sui paesaggi e sulle sottoculture della moda e come questo look duraturo continui a ridefinire il playbook dello stile.

Stile skater: vestibilità essenziale da skater

Skater T-shirt rossa Berretto Scarpe da skate Jeans

Scopri gli elementi essenziali dello stile skater, dalle scarpe da skate ai cappellini e ai jeans. Foto: FP



Lo stile skater non è solo una tendenza. È una lingua parlata attraverso i vestiti. Gli elementi essenziali sono l'alfabeto di questo linguaggio, plasmando la narrativa dell'estetica skater.

Abbigliamento largo

L'abbigliamento ampio è un omaggio alle origini dello skateboard, dove la libertà di movimento era vitale. Gli elementi essenziali qui sono jeans larghi, camicie oversize e giacche larghe. Questi pezzi offrono comfort e una tela per l'espressione individuale.

sotto taglio

Jeans larghi: il fondamento della libertà

Jeans larghi stile skater PacSun

Abbraccia l'estetica da skater con i jeans larghi. Indossa la tua t-shirt con una maglietta a maniche lunghe per uno stile aggiunto. Foto: PacSun



Nati dal bisogno di libertà di movimento della comunità dello skateboard, i jeans larghi simboleggiano la cultura stessa. Offrono la flessibilità necessaria per trick complessi sullo skateboard, emanando allo stesso tempo un'atmosfera rilassata, sinonimo dell'atteggiamento da skate.

Nel corso degli anni, gli stili possono essere cambiati, dalla vestibilità a gamba larga a quella comoda, ma l'essenza rimane la stessa: comfort abbinato a uno stile disinvolto.

Camicie oversize: la tela dell'espressione di sé

T-shirt stile skater Volcom

Completa il tuo outfit da skate con una classica t-shirt del marchio. Foto: Volcom

Le camicie oversize in stile skater fungono da tela per l'individualità e l'espressione di sé. Che si tratti di una maglietta grafica decorata con il logo del marchio o di una maglietta semplice personalizzata con toppe e spille, ogni maglietta racconta una storia. La vestibilità ampia si abbina ai jeans larghi e offre il comfort necessario per uno stile di vita attivo sullo skateboard.

Quando si tratta di bottoni, pensa in modo rilassato ma intenzionale. Le flanelle, spesso a quadri o in cotone pesante, si adattano perfettamente al guardaroba degli skater. Offrono una pausa dalle magliette grafiche mentre risuonano con l'atmosfera rilassata e ribelle.

Giacche larghe: lo strato finale della moda da skater

Giacca da coach stile skater Dickies

Per le giornate più fresche, completa il tuo outfit con una giacca coach. Foto: Dickies

Le giacche larghe aggiungono uno strato di complessità al look dello skater. Che si tratti di un bomber o di una giacca coach per le serate fredde o di una giacca a vento tanto funzionale quanto elegante, queste giacche servono a molteplici scopi.

Le giacche offrono un ulteriore strato di calore, forniscono tasche per praticità e contribuiscono con una dimensione extra all'estetica generale. Una giacca ampia completa l'outfit dello skater, rendendolo versatile per sessioni di skateboard e ritrovi informali.

Felpe con cappuccio: i cartelloni pubblicitari degli outfit da skateboard

Felpa con cappuccio stile skater di Vans

La felpa con cappuccio essenziale, soprattutto i modelli Vans, riflette l'atteggiamento rilassato dello stile skater. Foto: Pomodoro Blu

Le felpe con cappuccio sono più di un semplice strato di calore: sono una tela per l'espressione personale nello skateboard. Questi comodi capi base spesso presentano loghi di marchi, motivi legati allo skateboard o disegni intricati ispirati alla street art. Una felpa con cappuccio diventa parte integrante di un look da skater coerente ma spigoloso se abbinata a jeans larghi o scarpe da ginnastica da skate.

Pantaloncini da skate: una storia di due lunghezze

Pantaloncini da skate chino sopra il ginocchio stile skater Nike SB

Scegli un taglio corto classico sopra il ginocchio. Foto: Nike

Nella cultura dello skate, i pantaloncini sono disponibili in varie lunghezze, ognuna delle quali offre vantaggi. Da un lato, hai il taglio classico che arriva appena sopra il ginocchio, offrendo un look senza tempo che gli skater abbracciano da generazioni.

La lunghezza sopra il ginocchio offre una libertà di movimento ottimale, facilitando l'esecuzione dei trick e la navigazione nello skatepark. È la scelta ideale per coloro che apprezzano l'agilità e un aspetto aerodinamico.

Pantaloncini lunghi stile skater RVCA Americana

Marchi come RVCA offrono pantaloncini lunghi come un'ottima alternativa ai pantaloni da skate. Foto: CCS

D'altra parte, il modello più lungo e ampio cade sotto il ginocchio. Questa lunghezza porta in tavola un diverso tipo di stile, catturando l'essenza rilassata e ribelle della cultura dello skate.

Il tessuto extra di un pantaloncino ampio offre un'estetica e una copertura uniche, che alcuni ritengono aggiunga uno strato di protezione durante le cadute o le acrobazie. È una dichiarazione di stile che si distingue, rendendola una delle preferite tra coloro che cercano di lasciare il segno sia dentro che fuori dal tabellone.

Pantaloni da skate: il tessuto dell'identità dello skater

I pantaloni da skate sono molto più che semplici coprigambe. Sono vitali nel definire lo stile e la funzionalità di uno skater. Esploriamo alcuni degli stili più popolari che hanno trovato il favore tra gli skater:

Jeans larghi: la scelta classica

Jeans larghi da skateboard stile Skater eS

I jeans larghi sono un classico del guardaroba dello skater. Foto: eS Skateboard

I jeans larghi sono i pantaloni da skate per eccellenza, offrono ampio spazio per il movimento e la possibilità di indossare imbottiture sotto. Realizzati con materiali durevoli come denim o twill, questi jeans sono un punto di riferimento per gli skater che cercano comfort e protezione.

Pantaloni chino: lo skater sofisticato

Pantaloni chino stile skater Independent

I chino di marchi come Independent offrono un'opzione da skate intelligente per i pantaloni. Foto: Magazzino dei pattini

I pantaloni chino hanno guadagnato terreno tra gli skater che desiderano un pantalone tanto versatile quanto elegante. Realizzati con materiali leggeri come cotone o twill, i pantaloni chino offrono un look più snello rispetto ai jeans larghi, rendendoli adatti per lo skateboard e gli eventi sociali.

Pantaloni cargo: la funzionalità incontra lo stile

Levi in ​​stile skater

Levi's offre una versione moderna dello stile cargo con i suoi pantaloni cargo da skate. Foto: Levi's

pantaloni cargo porta un tocco pratico ai pantaloni da skate, dotati di tasche multiple che possono contenere di tutto, dagli attrezzi alla cera. Solitamente realizzati con materiali robusti come cotone o tela, questi pantaloni offrono una vestibilità ampia e confortevole senza sacrificare la durata.

Jeans da skate: progettati per la tavola

Jeans stile skater Jeans RSQ larghi con pietra media

I jeans da skate come questo modello nella foto di Rsq offrono una struttura perfetta per il movimento. Foto: Tilly

I jeans da skate sono progettati specificatamente per lo skateboard, spesso presentano ginocchia rinforzate e altri elementi focalizzati sulla durabilità. Questi jeans sono disponibili in vari stili, da slim a larghi, consentendo agli skater di scegliere in base alla loro estetica.

Berretti e accessori

Berretto stile skater boohooMAN

Completa il tuo look da skater con un berretto lavorato a maglia. Foto: boohooMAN

I berretti sono più di un semplice copricapo: sono la corona dello stile skater. Questi cappellini in maglia offrono non solo una dichiarazione di stile ma anche un pratico calore per le sessioni di skate notturne. Tuttavia, l’estetica dello skater continua.

Cintura borchiata stile skater

Tocca la nostalgia con una cintura borchiata. Foto: iStock

Accessori complementari come braccialetti e guanti da skateboard aggiungono strati sottili al tuo look. Le cinture in pelle borchiate conferiscono un tocco ribelle, mentre le catene per portafogli offrono funzionalità ed eleganza, mantenendo i tuoi oggetti di valore al sicuro mentre pattini.

Cappelli e berretti da camionista

Cappello da camionista stile skater

Il cappello da camionista è l'accessorio perfetto per una giornata di pattinaggio. Foto: FP

I cappelli e i berretti da camionista sono più che semplici copricapi. Sono uno scudo contro il sole e una dichiarazione di stile. Che si tratti di un berretto con marchio o di un oggetto vintage, questo accessorio eleva il look dello skater a nuovi livelli.

Calzini e sottostrati

Calzini stile skater

Mostra personalità con calzini stampati. Foto: FP

I calzini visibili, spesso con motivi audaci o loghi del marchio, hanno un ruolo da svolgere nello stile skater. Sbirciano da sotto i jeans larghi, aggiungendo uno strato di intrigo. T-shirt termiche o camicie a maniche lunghe fungono da sottostrato, offrendo calore e una dimensione aggiuntiva al look.

Scarpe da ginnastica da skate

Scarpe da ginnastica da skate Osiris D3 2001 Nere

Indossa scarpe da ginnastica da skate di marchi come Osiris. Foto: Zumiez

Le calzature in stile skater sono tutt'altro che un ripensamento. È un capitolo fondamentale nella narrativa della moda skater. Le sneakers specifiche per lo skate, soprattutto di marchi iconici come Vans, Nike SB e Converse, hanno un duplice scopo.

Le scarpe da skate sono progettate con la presa e la durata essenziali per padroneggiare i trick sullo skateboard, mentre il loro design unico aggiunge un tocco stilistico all'insieme.

Che si tratti delle classiche Vans Old Skool o delle innovative Nike SB Dunk, queste sneakers elevano il look da skater, rendendolo funzionale e alla moda.

Zaini da skate: gli elementi essenziali non celebrati della vita da skater

Zaino da skate HUF Mission

Gli zaini da skate di aziende come HUF possono contenere di tutto, da una bottiglia d'acqua allo skateboard. Foto: CCS

Gli zaini da skate sono un'estensione dello stile di vita di uno skater, progettati per contenere di tutto, dagli skateboard ai caschi agli oggetti personali essenziali. Questi zaini specializzati sono disponibili in vari stili e funzionalità, soddisfacendo esigenze diverse: resistenza, scomparti multipli o anche funzionalità tecnologiche come le porte USB.

Sono gli eroi non celebrati che rendono più fluida una giornata di pattinaggio, assicurandoti di avere tutto sulle spalle. Quindi, quando scegli uno zaino da skate, pensa oltre le semplici cinghie e cerniere. Consideralo una parte essenziale della tua esperienza di pattinaggio.

La storia e l'evoluzione dello stile skater

Pattinatore 1978 Amsterdam

Uno skater scende sulla rampa nel 1978 ad Amsterdam. Foto: IMAGO/piemags

Lo stile skater ha un ricco arazzo che si intreccia indietro agli anni '70 quando lo skateboard stava trovando le sue basi. Nato dagli skatepark soleggiati della California meridionale come diversivo per i surfisti negli anni '50, quando le onde non collaboravano, lo skateboarding ha fatto crescere le gambe nei primi anni '70 con la creazione di ruote da skateboard in uretano.

Ruote da skateboard in uretano ha rivoluzionato lo sport, offrendo durata, stabilità e una guida più fluida. La cultura dello skateboarding è sempre stata incentrata sulla libertà di espressione e su uno stile di vita insolito, dando origine naturalmente a un'estetica dell'abbigliamento unica.

Inizialmente, lo stile da skater era una fusione tra la cultura del surf e la necessità di un abbigliamento funzionale e durevole. Con il passare del tempo, lo stile skater ha iniziato a ritagliarsi una propria identità, influenzando la comunità dello skateboard e facendo scalpore nella moda mainstream.

Momenti chiave nell'evoluzione dell'estetica dello skater

Christian Slater Skater Style Gleaming the Cube 1988

Christian Slater ha interpretato un pattinatore negli anni '88 Luccicare il Cubo . Foto: IMAGO / Archivi Uniti

    Anni '70: La cultura dello skateboarding si stava sviluppando e lo stile fondeva la cultura del surf e l'abbigliamento funzionale. Quest'epoca attirò anche l'attenzione di Hollywood, con film come Skateboard , con Leif Garrett , portando la fiorente sottocultura sotto i riflettori del mainstream. Anni '80:Lo skateboarding si è evoluto da un passatempo marginale in una sottocultura in piena regola con codici di stile unici. Questa trasformazione ha portato a film come Luccicare il Cubo , con Christian Slater e con Tony Hawk . Marchi come Vans e Thrasher sono diventati pietre miliari culturali poiché gli skater hanno adottato un'etica fai-da-te e uno stile anti-establishment. Anni '90: La moda dello skateboard ha preso una svolta per i più larghi, con t-shirt oversize e jeans larghi che sono diventati l'uniforme preferita. Questo cambiamento di stile è stato immortalato nella cultura pop attraverso film come Bambini , catturando l'essenza della cultura skate degli anni '90. 2000: Marchi di lusso come Gucci e Louis Vuitton hanno iniziato a incorporare elementi di stile skater nelle loro collezioni. Nel frattempo, la narrativa dello skateboard continuava ad affascinare il pubblico mainstream attraverso film come Signori di Dogtown . Oggi: Lo stile skate continua la sua evoluzione dinamica, con nuovi marchi di skate e abbigliamento che guadagnano importanza nella moda. Il quartiere Fairfax di Los Angeles è emerso come una mecca per gli appassionati di streetwear, dove si formano code di fan entusiasti per accaparrarsi gli ultimi capi ispirati allo skate.

Marchi che definiscono lo stile dello skater

Lo stile skater non è solo un movimento di base. È un fenomeno globale plasmato da marchi iconici che hanno una profonda risonanza con la comunità dello skateboard e con il mondo della moda in generale.

calzini a taglio basso

Questi marchi non solo hanno influenzato la cultura giovanile moderna, ma hanno anche avuto un impatto significativo sulla moda tradizionale a livello globale.

Vans: il marchio di skate originale

Furgoni

Vans è uno dei marchi di skate più popolari, con di tutto, dalle scarpe all'abbigliamento. Foto: furgoni

Furgoni , fondata nel 1966, è parte integrante della cultura dello skate sin dagli anni '70. Conosciuta per le sue classiche scarpe da skate, Vans è diventata più che semplici calzature: è uno stile di vita. Il marchio si è avventurato nel territorio dell'alta moda collaborando con Supreme e Comme des Garçons.

Supreme: il fenomeno culturale

Supremo

Supreme è famoso per il suo logo in scatola e le versioni in edizione limitata. Foto: Suprema

Originariamente un marchio di skate, Supremo si è trasformato in un marchio di moda che è diventato un fenomeno culturale sin dal suo inizio a New York City nel 1994. Conosciuto per i suoi drop in edizione limitata, il seguito di Supreme si estende oltre gli skater per includere gli appassionati di moda che attendono con impazienza ogni nuova uscita.

Thrasher : La rivista diventata icona di stile

Maglietta della rivista Thrasher

Rappresentante per Thrasher rivista con una delle sue magliette con logo. Foto: Lina Grappa / Unsplash

Thrasher , una rivista di skateboard fondata nel 1981, ha trasceso il suo mezzo originale per diventare un simbolo della cultura dello skate. Il suo iconico logo con la fiamma ha ispirato non solo la sua linea di abbigliamento da skate, ma è anche diventato un punto fermo nei guardaroba in stile skater.

Palace: il ribelle di Londra

Palazzo Autunno Inverno 2023

Palace offre un angolo alla moda per lo stile skate. Foto: Palazzo

Fondata nel 2009, Palazzo è un marchio di skate con sede a Londra noto per i suoi design irriverenti e le collaborazioni di alto profilo con marchi di moda come Ralph Lauren e Reebok. Il marchio ha anche collaborato con Adidas per creare sneakers pronte per lo skate che siano allo stesso tempo eleganti e funzionali.

Nike SB: la divisione skate del gigante atletico

Nike SB

Nike porta la sua esperienza nel campo delle calzature nello skateboard con la sua linea Nike SB. Foto: Caino Beaudoin / Unsplash

Lanciato nel 2002, Nike SB è la divisione skateboard del colosso dell'abbigliamento sportivo Nike. Conosciuto per le sue sneakers resistenti e pronte per lo skate, il marchio ha collaborato con altri iconici marchi di skate come Supreme e Thrasher, consolidando ulteriormente il suo posto nello stile skater.

Lo stile skater nella cultura pop

Lo stile skater ha lasciato il segno ben oltre gli skate park e gli angoli delle strade. Si è infiltrato nella cultura pop, influenzando ogni cosa, dalla musica e dai film alle scelte di moda delle celebrità globali.

Tony Hawk: la leggenda dello skateboard

Tony Falco

Tony Hawk, alias Birdman, è uno degli skater più influenti di sempre. Foto: arturovereaphoto.gmail.com/Deposito foto

Diventare uno skateboarder professionista a soli 14 anni, Tony Falco è più di uno skateboarder: è un'icona culturale che ha catapultato lo skateboarding e lo stile ad esso associato nel mainstream.

Al di là delle sue imprese atletiche, Hawk ha ampliato la sua influenza nel regno dei videogiochi con La serie Pro Skater di Tony Hawk , intrecciando ulteriormente il tessuto della cultura dello skate nell'arazzo della cultura popolare.

Lil Wayne: il rapper con il cuore di uno skater

Lil Wayne

Lil Wayne si è aperto un percorso unico come rapper con il suo caratteristico stile ispirato allo skate. Foto: Jean_Nelson / Deposita foto

La cultura dello skate ha fortemente influenzato Lil Wayne , che viene spesso visto indossare abiti in stile skater. Ha anche lanciato la sua linea di abbigliamento ispirata allo skate, Trukfit , fondendo i mondi dell'hip-hop e dello skateboard.

Avril Lavigne: La principessa punk

Avril Lavigne

La cantante Avril Lavigne è un'icona di stile per molte pattinatrici. Foto: imagepressagency / Deposito foto

Avril Lavigne è entrata sulla scena nei primi anni 2000 con i suoi brani ispirati al punk e il suo guardaroba in stile skater. Ha influenzato le scelte della moda globale per le giovani donne, rendendo lo stile skater sinonimo di ribellione giovanile.

Justin Bieber: la pop star sullo skateboard

Justin Bieber

Dai cappelli da camionista alle magliette a strati, Justin Bieber è un fan dello stile skater, adottandone persino l'estetica per il suo marchio Drew House . Foto: everett225 / Deposito foto

Justin Bieber ha abbracciato lo stile skater, dall'indossare scarpe da ginnastica Vans ad altri abiti ispirati allo skater. La sua adozione dello stile mostra come la moda degli skater abbia permeato anche i livelli più alti della celebrità pop.

Tyler, il creatore: il multitalento anticonformista

Tyler il creatore

Sebbene Tyler, The Creator, sia noto per il suo stile stravagante, è ancora un fan dell'estetica rilassata dello skater. Foto: benhoudijk / Deposit Photos

Tyler il creatore , non è solo un rapper ma anche uno stilista profondamente influenzato dalla cultura skate. Ha collaborato con Vans e conversare e ha anche lanciato la sua linea di abbigliamento ispirata allo skate, confondendo ulteriormente i confini tra skateboard e alta moda.

Musica, skater fit e oltre

Lo skateboarding e lo stile skater non sono stati solo fenomeni visivi. Sono stati impostati su una colonna sonora che ha amplificato il loro impatto culturale. Video musicali, copertine di album e testi sono diventati piattaforme per mostrare lo stile skater. Alcune band e artisti hanno intrecciato la cultura dello skate nel loro arazzo musicale.

Blink-182: I pionieri dello skate punk

Lampeggia-182

I Blink-182 hanno esposto molti esponenti del mainstream all'estetica dello skater. Foto: s_bukley / Deposito foto

'Acconciature da uomo anni '70'

Lampeggia-182 è salito alle stelle verso la fama tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, diventando sinonimo di cultura dello skate. I loro video musicali spesso mostravano lo skateboard e il loro successo Tutte le piccole cose è diventato un inno negli skate park. I membri della band erano ambasciatori dello stile skater, contribuendo a rendere popolare il look ben oltre la comunità degli skater.

Somma 41: Il contingente canadese

Somma 41

I Sum 41 hanno cavalcato le onde radio verso il successo con il loro rock intriso di skate. Foto: JDunbarPhoto / Deposito foto

Somma 41 , provenienti dal Canada, hanno fatto scalpore nei primi anni 2000 con il loro rock intriso di skate. I loro video musicali spesso presentavano lo skateboard e il loro successo Labbra carnose divenne un altro inno dello skate, suonando negli skate park e influenzando una nuova generazione di skater.

La connessione punk-rock

Iggy e gli Stooges

Iggy e The Stooges sono stati una delle band che hanno contribuito a creare la colonna sonora per il futuro della cultura skate. Foto: Eddy BERTHIER da Bruxelles, Belgio , CC BY 2.0 , tramite Wikimedia Commons

La cultura dello skate ha influenzato profondamente il punk rock, condividendo un'etica fai-da-te simile e il disprezzo per gli eccessi mainstream. Bande come MC5 E Iggy e gli Stooges gettarono le basi per il punk rock tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, creando un suono che sarebbe diventato lo sfondo per la cultura skate.

Il rapporto tra skateboard e punk rock è stato simbiotico, con molti gruppi punk che hanno adottato uno stile skater e hanno presentato lo skateboard nei loro video musicali.

L’impronta globale della cultura dello skate

La cultura dello skate non è limitata a nessun luogo: è globale e lascia il segno nelle città e nei paesi di tutto il mondo. Esploriamo alcuni luoghi che sono diventati sinonimo di cultura dello skate, dagli iconici spot per lo skate agli skatepark fai-da-te.

Città che respirano la cultura dello skate

Los Angeles, USA: la culla della cultura dello skate

Uno skateboarder esegue un'acrobazia pazzesca a Venice Beach, in California.

Uno skateboarder esegue un'acrobazia pazzesca a Venice Beach, in California. Foto: foto di Josh Hild / Unsplash

Los Angeles è spesso considerata la culla della cultura dello skate, vantando spot iconici come Venice Beach e Hollywood High. Il clima soleggiato della città e l'architettura skate-friendly l'hanno resa una mecca sia per i pionieri che per gli appassionati dello skateboard.

Barcellona, ​​Spagna: il paradiso dello skate nel Mediterraneo

Pattinatore Barcellona Spagna

Gli skater hanno colpito lo skatepark di Barcellona, ​​in Spagna. Foto: Lawrence Chismorie / Unsplash

Barcellona è diventata un paradiso per lo skateboard grazie al clima caldo e ai marciapiedi lisci. La città ospita lo skatepark MACBA, un nome che risuona a livello globale tra gli skater.

Londra, Inghilterra: la capitale dello skate oltreoceano

Uno skater esegue un trucco a cono al Southbank Skate Space, Belvedere Road, Londra.

Uno skater esegue un trucco a cono al Southbank Skate Space, Belvedere Road, Londra. Foto: Steve Barker / Unsplash

Londra offre un ricco arazzo di cultura dello skate, con luoghi iconici come Undercroft e Rom Skatepark del Southbank Centre. Il Tamigi fa da sfondo alla House of Vans London, un centro per skater e artisti.

Berlino, Germania: la Mecca dello skate fai-da-te

Pattinatore Berlino Germania

Un uomo fa skateboard a Berlino, Germania. Foto: Ettore Bermudez / Unsplash

Berlino ha abbracciato la cultura dello skate con i suoi numerosi skate spot e skatepark fai-da-te. La città ospita il Mellow Park, uno degli skatepark più grandi d'Europa, che offre un mix di storia e stile moderno dello skateboard.

New York City, Stati Uniti: il centro dello skate della costa orientale

Pattinatore di New York

Lower Manhattan fa da sfondo a uno skater che esegue acrobazie. Foto: Zac Ong / Unsplash

New York City ha la sua vivace cultura dello skate, con luoghi iconici come Brooklyn Banks e Tompkins Square Park. Il variegato panorama della città offre un mix di negozi di skate e skatepark, rendendola un punto di riferimento per lo skateboarding.

L'impatto globale dello stile skater

Pattinatore seduto allo skatepark

Lo stile dello skater è globale e la sua estetica crea un legame universale. Foto: FP

Oggi, lo stile skater è un fenomeno globale, ambito da skater, non skater, celebrità e persone comuni. Con i nuovi marchi di skate e abbigliamento in continua ascesa alla ribalta, la moda dello skateboard è duratura e in evoluzione, catturando l'immaginazione in tutto il mondo.

Lo stile skater ha trasceso le sue radici per diventare una parte versatile e influente della moderna cultura pop, in continua evoluzione pur rimanendo fedele al suo spirito ribelle e individualista.

Articoli Che Potrebbero Piacerti: