<

Sopraffatto da Vata? Usa queste sequenze di pratica yoga di messa a terra.

Le persone con serengement di Vata in genere si muovono rapidamente, a volte con poca consapevolezza, e spesso si spingono più forte di quanto i loro corpi possano prendere. La seguente pratica di yoga, esercizi di respirazione e meditazione è progettata per macinare la vata e calmare il sistema nervoso. Se la tua mente sta andando a 100 miglia all'ora, tuttavia, potrebbe essere necessario fare un forte asana yoga, come ripetuti saluti al sole, per bruciare vapore prima di stabilirsi in una pratica più lenta e introspettiva.

Nel corso della tua pratica, prova a respirare lentamente e consapevolmente. Il respiro delicato Ujjayi va bene, ma farlo troppo forte può aumentare la vata. Esercitati in una stanza calda e, se possibile, attenua le luci.



Vedi anche: Doshas decodificato: scopri la tua mente unica



La pratica

1. Tadasana (posa di montagna)

Con un blocco tra le gambe. Stai con i piedi paralleli e leggermente di distanza. Posiziona i bordi lunghi di un blocco tra le cosce. Prova a spostare il blocco all'indietro ruotando internamente le cosce. Nota come questa azione ti aiuta a mettere a terra i quattro angoli dei tuoi piedi più solidamente nel pavimento. Tenere per un minuto.

2. Vrksasana (posa degli alberi)

Da Tadasana, metti a terra il piede sinistro e porta la suola del piede destro alla coscia in alto a sinistra. Premi in modo uniforme i quattro angoli di quel piede nella coscia e usalo per incoraggiare la stessa rotazione interna della coscia che hai trovato con il blocco nell'ultima posa. Metti i palmi davanti al petto in Anjali mudra (sigillo di saluto). Tenere per un minuto su ogni lato. Se hai difficoltà a bilanciare, prova la posa in piedi con la schiena a pochi centimetri da un muro.



3. Uttanasana (in avanti in avanti)

Da Tadasana, piega in avanti dai fianchi. Se i tuoi muscoli posteriori della coscia sono stretti, va bene piegare delicatamente le ginocchia. Ricorda di premere fortemente attraverso le gambe e i piedi, anche se la parte superiore del corpo lascia completamente andare. Tenere per un minuto.

4. Masasana (posa ghirlanda)

Da tadasana, con i piedi leggermente separati, piega le ginocchia allo squat. Posizionare una coperta piegata sotto i talloni, se necessario per l'equilibrio. Se hai problemi al ginocchio, posiziona un lavaggio arrotolato dietro ogni ginocchio. Metti le mani in Anjali Mudra. Basandosi bene attraverso i quattro angoli dei piedi, nota il pavimento pelvico che si allarga all'inalazione e si restringe delicatamente con l'espirazione. Resta un minuto.

5. Dandasana (posa del personale)

Siediti con le gambe dritte davanti a te, i glutei sollevati su una coperta o due piegate. Usa le mani per ruotare internamente la coscia in alto a destra, quindi la coscia in alto a sinistra e nota come questo ti aiuti a radicarti nella posizione. Metti le dita sul pavimento accanto ai fianchi o sui blocchi e premi verso il basso mentre solleva il petto. Resta un minuto.



Rina half-lord-fishes-ardha-matsyendrasana

6. Ardha Matsyendrasana (mezza signore dei pesci posa)

Da una posizione seduta a gambe incrociate, porta la gamba destra su sinistra e posiziona la suola del piede destro sul pavimento fuori dalla coscia sinistra. Mentre ti giri a destra, cerca di mantenere la colonna vertebrale verticale, appoggiandosi né in avanti né schiena. Evita qualsiasi tentazione di usare il braccio per alzarti più profondamente nella posa. Invece torcia più profondamente solo quando il tuo corpo e il tuo respiro lo consentono. Tieni premuto per un minuto, quindi cambia lati.

7. Paschimottanasana (seduta in avanti)

In questa e la seguente posa, usa qualsiasi combinazione di coperte, blocchi o sedie per sostenere comodamente la fronte e ruotare fortemente internamente le cosce mantenendo le dita rivolte verso l'alto. Siediti sul pavimento con i glutei supportati su una coperta piegata e le gambe dritte davanti a te. Premi attivamente attraverso i tacchi. Sollevare la parte superiore dello sterno e, mantenendo lungo il busto anteriore, sporgiti in avanti sulle gambe dalle articolazioni dell'anca, non alla vita. Allunga il coccige lontano dal retro del bacino. Con ogni inalazione, solleva e allunga il busto anteriore leggermente leggermente; Con ogni espirazione un po 'più pienamente nella curva in avanti. Stare da uno a tre minuti.

8. Upavistha Konasana (piega in avanti seduta ad angolo largo)

Separare i piedi a leggermente più di 90 gradi, se possibile. Con le dita dei piedi rivolte verso l'alto, piega in avanti dai fianchi fino al pavimento o per quanto comodo. Tenere per un minuto o più.

9. Viparita karani (posa di gambe-up-the-voll)

Metti un sospensione parallela a circa sei pollici da un muro. Siediti lateralmente sul bordo e fai oscillare le gambe sul muro mentre si abbassa la parte superiore della schiena, le spalle e le braccia a terra. Per un rilassamento più profondo, usa una cinghia per tenere insieme le cosce. Resta per cinque minuti o più.

Vedi anche: Fai di meno, rilassati di più: posa delle gambe-up-il muro

10. Jathara parivartanana (posa dell'addome revolto), variazione

Sdraiati sulla schiena con le braccia ai lati in una T, le ginocchia piegate e la pianta dei piedi sul pavimento. Sposta il bacino di pochi centimetri a sinistra e lascia cadere le ginocchia sul lato destro. Tieni premuto per un minuto prima di venire al centro, quindi lascia cadere le ginocchia a sinistra.

RinaSavasana

11. Savasana (posa del cadavere)

Sdraiati comodamente sul pavimento, usando una coperta o altra copertura per riscaldarsi. Usa un cuscino per gli occhi se lo desideri. Tieni premuto per 5-15 minuti, più a lungo è meglio.

12. Gentle Ujjayi Pranayama (respiro vittorioso)

Siediti in una comoda posizione seduta su una coperta o due o su una sedia piegata. Chiudi gli occhi e attira la tua attenzione sul respiro, facendo un rumore sibilante sia sull'inalazione che sull'espirazione restringendo delicatamente la gola. Inspira per tre conteggi ed espira per il doppio di quella lunghezza o sei conteggi. Mantieni il respiro il più liscio possibile, senza pause tra i respiri. Una volta comodo, aumentano un'espirazione di quattro secondi, quindi in seguito a un'espirazione di cinque secondi, ecc. Continua per uno a cinque minuti, purché ti senti a tuo agio. Se c'è qualche sforzo o ansimante, ritorna semplicemente alla respirazione normale.

Vedi anche: Cos'è Ujjayi?

13. Nadi mentale Shodhana Pranayama (respirazione della narice alternativa)

Da una posizione seduta, immagina il respiro che entra nella narice sinistra mentre inspiri, quindi immagina che se ne vada attraverso la narice destra. Quindi immagina che l'inalazione arrivi a destra, quindi fuori a sinistra. Questo costituisce un ciclo. Fai altri due. Sintonizzati con cura sul respiro e nota se il flusso d'aria segue i percorsi che stai immaginando.

14. Meditazione al centro del cuore

Dalla posizione seduta, inizia a notare il sottile movimento del torace ad ogni inalazione ed espirazione. Non fare alcuno sforzo per cambiare respiro, notalo che si muove dentro e fuori dal corpo, concentrandosi sulla sensazione nel centro del cuore. Mentre ti rilassi, potresti notare che il respiro diventa più lento e più basso. Continua per cinque minuti. Alla conclusione della tua pratica, grazie per aver reso questo tempo tranquillo, rilassante, riparativo e guarigione per te stesso.

Vedi anche: I piedi per terra.

Sul nostro autore
Timothy McCall è uno specialista certificato in medicina interna, l'editore medico di Stylesway VIP e l'autore di Yoga come medicina .

Articoli Che Potrebbero Piacerti: