<
Moda uomo anni '20

Esplora la moda maschile degli anni '20.

La moda maschile degli anni ’20 ha segnato un capitolo cruciale nello stile. I ruggenti anni Venti non furono solo un’era di flappers e jazz. Dopo la prima guerra mondiale, l’aria sembrava matura per la reinvenzione.



Sono finiti i giorni dei completi cupi e abbottonati. Gli uomini si sono scrollati di dosso la polvere della tradizione, optando invece per abiti che brillavano di tonalità vivaci e fantasie accattivanti.



idea tatuaggio per uomini

La moda maschile degli anni '20: il tessuto sociale

Folla della moda degli anni '20

La moda degli anni '20 era uno specchio diretto dei tempi. Foto: Unsplash

Il cambiamento epocale nella moda maschile degli anni ’20 non fu solo estetico. Ha segnalato un'evoluzione sociale. Un'economia in forte espansione, alimentata dall'industrializzazione, ha portato la sartoria alla portata dell'uomo comune.



Non più dominio esclusivo dei ricchi, abiti eleganti adornavano le spalle di cittadini di ogni ceto sociale. La democratizzazione della moda era iniziata.

In un’era senza social media, i cataloghi dei grandi magazzini svolgevano il ruolo di influencer. Distribuiti in lungo e in largo, questi cataloghi erano il biglietto dell’uomo rurale per l’eleganza cosmopolita. I semi dell’individualismo nella moda furono quindi piantati nel tessuto stesso del cuore dell’America.

Abiti da cerimonia: abiti da uomo degli anni '20

J. Warren Kerrigan 1920

L'attore J. Warren Kerrigan posa per un ritratto intorno al 1920. Foto: Alberto Wizel , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons



Negli anni '20, gli uomini abbracciarono la raffinatezza giovanile, indossando abiti impeccabilmente sartoriali che rispecchiavano lo stile dei personaggi di F. Scott Fitzgerald. Il decennio celebra la sperimentazione sartoriale, rivolgendosi ai tradizionalisti e agli appassionati dell'avanguardia.

Un arazzo di colori e forme

Pagine alla moda di un catalogo degli anni '20 con abbigliamento da uomo Hart, Schaffner e Marx Clothing Company venduto presso The Wm H. Block Company a Indianapolis, Indiana.

Pagine alla moda di un catalogo degli anni '20 con abbigliamento da uomo Hart, Schaffner e Marx Clothing Company venduto presso The Wm H. Block Company a Indianapolis, Indiana. Foto: Biblioteca statale e ufficio storico dell'Indiana , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

Gli uomini esprimevano il loro stile attraverso una vibrante tavolozza di colori e forme. Tinte classiche come il blu scuro, il marrone e il grigio erano accentuate da toni più tenui come l'avorio, il blu pastello, il giallo senape e il verde oliva. I cambiamenti stagionali hanno influenzato queste scelte, con tonalità più chiare in estate e più scure in inverno.

Le giacche realizzate in lussuoso tweed di lana e tessuti di lana pesante presentavano spalle naturali, ampi risvolti e tasche con patta. Stretti in vita, questi capolavori sartoriali vantavano un posizionamento preciso dei bottoni, di solito tre o quattro su giacche monopetto o doppiopetto, con revers classici come caratteristica distintiva.

L'abito a tre pezzi

Ford Sterlina. Uomo degli anni '20 in abito a tre pezzi.

L'attore Ford Sterling indossa un abito a tre pezzi, un elemento popolare della moda maschile degli anni '20. Foto: everett225 / Deposito foto

L'abito a tre pezzi, completo di gilet con scollo alto a V o gilet di maglia, era un must per l'uomo alla moda. Il gilet colorato divenne un elemento fondamentale del campo da golf, una tendenza che persiste ancora oggi.

L'abito gessato e gli accessori

L'attore Kenneth Harlan indossa un gilet elegante con un abito gessato, una camicia a righe e una spilla da colletto insieme a un berretto piatto.

La moda maschile degli anni '20 è al centro dell'attenzione, con l'attore Kenneth Harlan che indossa un gilet elegante con un abito gessato, una camicia a righe, una spilla da colletto e un berretto piatto. Foto: everett225 / Deposito foto

Abiti gessati, camicie bianche e cravatte a righe creavano completi raffinati e alla moda. Abiti corti, pantaloni a gamba larga, cappelli Fedora e ghette completavano il look.

La cupa eleganza del nero

Gli abiti neri erano riservati soprattutto alle occasioni più cupe abito funebre , come segnale culturale di lutto e rispetto. Vestirsi di nero altrove era un passo falso. Gli uomini prediligevano tonalità sfumate come il blu navy e il grigio antracite per gli outfit di tutti i giorni, prendendo le distanze dalla gravità del nero.

Tendenze delle camicie

Apparendo al fianco di Helen Jerome Eddy nel film One Man in a Million del 1921, l'attore George Beban indossa una camicia a righe con una cravatta a righe diagonali e un maglione cardigan a coste.

Appare insieme a Helen Jerome Eddy nel film del 1921 Un uomo su un milione , l'attore George Beban indossa una camicia a righe con una cravatta a righe diagonali e un maglione cardigan a coste. Foto: Sol Lesser Productions / Robertson-Cole Distributing Corporation , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

In una rottura con le convenzioni, la camicia ha optato per la vivacità piuttosto che per la sobrietà. Le strisce hanno dominato mentre gli uomini combinavano linee verticali con tonalità solide per conferire il loro stile all'abbigliamento quotidiano. La tavolozza dei colori era tutt’altro che monocromatica, con audaci tocchi di rosa e giallo.

I collari offrivano la loro scelta, spaziando dalla varietà a mazza tonda a quella libera o a punta. L'impatto culturale di Il grande Gatsby diede lustro addirittura alla camicia mandarina, elevandola a scelta popolare dell'epoca.

Pantaloni e pantaloni

Mettendo in mostra lo stile classico degli anni '20, gli amici posano con pantaloni a vita alta con bretelle, papillon e gilet.

Mettendo in mostra lo stile classico degli anni '20, gli amici posano con pantaloni a vita alta con bretelle, papillon e gilet. Foto: Fotografo Måns Birger Bruzelius 1866-1944 , CC BY-SA 4.0 , tramite Wikimedia Commons

I pantaloni tradizionali erano più di una semplice metà inferiore: erano una dichiarazione sartoriale. Definita da polsini e doppie pieghe in vita, una piega stirata sulla gamba anteriore è stata il tocco finale. Questi pantaloni erano tagliati per rivelare la caviglia, mettendo in mostra calzini molto consumati in motivi solidi o a rombi ancorati in posizione da reggicalze.

In base alla progettazione, questi pantaloni a vita alta potrebbero essere stretti con entrambi una cintura o bretelle. Con il passare del decennio, le gambe dei pantaloni si sono evolute da una larghezza più stretta a una più generosa, riflettendo un cambiamento più ampio nei gusti della moda maschile e nelle preferenze di comfort.

Accessori per abiti: cravatte, fazzoletti da taschino e altro ancora

Una foto pensata per catturare Fred Piper, il cui padre era un proprietario del Circo di Steam. Qui indossa accessori popolari degli anni '20 come una cravatta con stampa geometrica, una spilla da colletto, un cappello di feltro e un fazzoletto da taschino.

Una foto pensata per catturare Fred Piper, il cui padre era un proprietario del Circo di Steam. Qui indossa accessori popolari degli anni '20 come una cravatta con stampa geometrica, una spilla da colletto, un cappello di feltro e un fazzoletto da taschino. Foto: Biblioteca nazionale d'Irlanda sui beni comuni , Nessuna restrizione, tramite Wikimedia Commons

Papillon e cravatte erano più che semplici segni di punteggiatura: erano affermazioni. Con un repertorio che spaziava dalle tinte unite alle righe e persino ai pois, queste cravatte strette, spesso accorciate, fornivano un'esplosione di colore in sincronia con le vivaci camicie dell'epoca.

Oltre alle cravatte tradizionali, le sciarpe di seta sono diventate la scelta d'avanguardia per l'ornamento del collo un tocco di stile bohémien . In quest'epoca vivace, guanti e fazzoletti da taschino emersero come piccoli ma significativi dettagli che articolavano lo stile individuale.

Lontano dalla tavolozza attenuata di oggi, gli uomini degli anni '20 erano attratti dai rossi brillanti, controbilanciati dalla gravità rilassante dei verdi scuri e dei marroni chiari. Ad elevare questi outfit sono stati gli accenti sottili di spille da colletto e gemelli, che rendono ogni outfit un'espressione curata della personalità.

Abbigliamento casual degli anni '20

Maglioni

I giocatori di tennis Vincent Richards, Bill Tilden e Bill Johnston posano per le foto durante una partita di tennis del 1923 indossando maglioni con scollo a V e camicie bianche casual.

I giocatori di tennis Vincent Richards, Bill Tilden e Bill Johnston posano per le foto durante una partita di tennis del 1923 indossando maglioni con scollo a V e camicie bianche casual. Foto: Biblioteca del Congresso / Flickr

I maglioni sono emersi come un capo elegante e pratico preferito tra gli arazzi colorati della moda maschile degli anni '20. Le silhouette gravitavano verso pullover e cardigan con scollo a V, alcuni addirittura si avventuravano in modelli senza bottoni e dalle forme libere con ampi colletti a scialle. Tutt'altro che attenuati, questi indumenti spesso sfoggiavano motivi audaci, inondati di vivaci rossi, blu e gialli.

Realizzati in lana o cotone, questi maglioni sono abbinati a camicie eleganti, pantaloni e bretelle per completare il look. Il risultato? Un completo che trascendeva senza sforzo le occasioni, ancorato a mocassini che aggiungevano il tocco finale alla moda.

Camicie

Capanna di tronchi per coppie degli anni '20

Comfort e funzionalità dettavano il design delle camicie negli anni '20. Foto: Unsplash

Negli anni '20, le camicie da uomo davano priorità al comfort e alla funzionalità, presentando morbidi tessuti di cotone o lino in colori semplici come il bianco, il blu, il marrone o il grigio. I colletti si diversificarono, offrendo stili con risvolti morbidi e a punta dritta che potevano aprirsi sul collo e fissati con spille per colletto per un look raffinato.

La lunghezza adattabile delle maniche si adatta alle occasioni casual e formali, rendendo queste camicie dei capi versatili che si collocano perfettamente a cavallo del confine tra classico e contemporaneo.

La giacca country

Winslow Noble e i suoi amici posano con trofei di caccia in stili anni '20, come la giacca country.

Winslow Noble e i suoi amici posano con trofei di caccia in stile anni '20, come la giacca country. Foto: Archivi provinciali dell'Alberta , Nessuna restrizione, tramite Wikimedia Commons

La giacca country era un caposaldo versatile in un guardaroba ben curato. Le sue tonalità traevano ispirazione dal paesaggio, mostrando marroni terrosi, verdi profondi e blu navy nautici. Realizzate con caratteristiche pensate come bottoni in pelle e tasche oblique, le giacche spesso vantavano tessuto tweed, un cenno alle loro origini outdoor.

Queste giacche non si limitavano alle avventure rurali come la caccia o la pesca. La loro intrinseca eleganza ha permesso loro di passare senza sforzo ad ambienti più sofisticati, soprattutto se abbinati a pantaloni freschi e una camicia dal colletto ordinato.

Pantaloni

Warren Burke indossa un maglione a rombi e calzini abbinati ai pantaloni alla zuava nel 1928

Warren Burke indossa un maglione a rombi con scollo a V e calzini abbinati ai pantaloni alla zuava nel 1928 La figlia del contadino . Foto: everett225 / Deposito foto

Per ambienti rilassati, gli uomini indossavano pantaloni alla zuava (o pantaloni a quattro zampe), pantaloni che tagliavano sotto il ginocchio con un polsino generoso, fissati da bretelle o un elastico in vita. Disponibili in marrone, blu navy, a quadri e a righe larghe, erano abbinati a calzini alti per uno stile aggiunto.

Con la fine del decennio, gli uomini più giovani prediligevano le borse oxford, pantaloni a vita sottile con gambe ampie, spesso indossati con scarpe da ginnastica o scarpe di tela, segnalando un cambiamento giovanile nel modo di vivere. abbigliamento casual .

fantastici marchi di abbigliamento per ragazzi

Pantaloni bianchi

Uomini degli anni '20 posano per una foto durante una partita di golf. Gli uomini indossano le attuali tendenze dell'abbigliamento da golf dell'epoca con pantaloni bianchi, maglioni cardigan, pantaloni alla zuava e berretti piatti.

Uomini degli anni '20 posano per una foto durante una partita di golf. Gli uomini indossano le attuali tendenze dell'abbigliamento da golf con pantaloni bianchi, maglioni cardigan, pantaloni alla zuava e berretti piatti. Foto: Evans, Pulcino, 1890-1979 , Nessuna restrizione, tramite Wikimedia Commons

I pantaloni bianchi, un tempo simbolo prebellico dell'eleganza estiva tra i ricchi, si sono democratizzati in un guardaroba essenziale per uomini di tutte le classi e occupazioni verso la metà degli anni '20. Visibili in ambienti casual e formali, questi pantaloni di colore chiaro rimase un punto fermo nel lessico sartoriale dell’epoca, durando nel tempo negli anni '30 e gli anni '40 prima che le correnti della moda cambiassero di nuovo.

Polsini e bracciali

Un giovane uomo degli anni '20 indossa una camicia bianca con le popolari giarrettiere sulle maniche dell'epoca.

Un giovane uomo degli anni '20 indossa una camicia bianca con le popolari giarrettiere sulle maniche dell'epoca. Foto: FOTO: Fortepan — ID 18218: Donatore: sconosciuto. copia d'archivio , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

I polsini e le fasce da braccio, noti anche come giarrettiere, erano gli eroi non celebrati della moda maschile degli anni '20. I bracciali, spesso realizzati in lussuosa seta o sontuoso velluto, circondavano il polso come un'aureola, infondendo agli abiti un ulteriore strato di colore e consistenza.

D'altra parte, i polsini delle maniche, generalmente realizzati in lana o cotone, sono stati progettati per una funzione arrotolabile, offrendo un'aria di casual sofisticatezza. Questi pezzi apportavano una miscela sfumata di formalità ed eleganza rilassata al guardaroba maschile dell’epoca.

Cappelli

Fotografato negli anni '20, un uomo snello posa con un cappotto a doppio petto e una bombetta.

Fotografato negli anni '20, un uomo snello posa con un cappotto a doppio petto e una bombetta. Foto: Archivi della comunità / Flickr

Cappelli degli anni '20 erano dichiarazioni di stile essenziali per gli uomini. Realizzata in feltro o paglia, la versatile fedora regnava sovrana insieme a bombette e berretti piatti.

Cappelli a cilindro, homburg, pagliette di paglia e Panama erano firme sartoriali, spesso impreziosite da piume o nastri per un tocco in più. Capelli anni '20 veniva tagliato all'indietro o diviso per adattarsi ai cappelli e completare un look raffinato ed espressivo che incapsulava il rispetto dell'epoca per il buon vestire.

Tendenze dell'abbigliamento

Il cantante lirico Lawrence Tibbett posa per un ritratto degli anni '20.

Il cantante lirico Lawrence Tibbett posa per un ritratto degli anni '20. Foto: Biblioteca del Congresso / Flickr

Nel tumultuoso panorama degli anni ’20, la moda era uno studio di contrasti. Mentre l’abbigliamento femminile osava il convenzionale, esplodendo in paillettes e orli, la moda maschile manteneva un atteggiamento più cauto.

Tuttavia, i ruggenti anni Venti non lasciarono gli uomini in una stagnazione sartoriale. Sono emerse tendenze distinte, che si sono allontanate dalla tabella di marcia tradizionale per lasciare un segno unico nel decennio.

Colletti di camicia staccabili

Le camicie da uomo presentavano colletti staccabili, consentendo cambiamenti di stile senza sforzo per adattarsi a ogni occasione. I freschi colletti bianchi erano ideali per eventi formali, mentre i tessuti giocosi a righe diagonali si adattavano ai momenti più leggeri.

Questi colletti richiedevano l’inamidatura prima di essere indossati, riflettendo la predilezione dell’epoca per le linee nette e la cura impeccabile.

Vestito casual

Sfoggiando un maglione casual, il tenente Russell L. Maughan è fotografato negli anni '20 insieme a un Curtiss R-6 Racer.

Sfoggiando un maglione casual, il tenente Russell L. Maughan è fotografato negli anni '20 accanto a un Curtiss R-6 Racer. Foto: Biblioteca del Congresso / Flickr

L’abbigliamento sportivo fece un grande ingresso nella moda casual maschile, sconvolgendo le norme sartoriali dell’epoca. I campi da golf e i ponti delle barche divennero lo sfondo per uomini vestiti con comodi maglioni, pantaloni con piega o mutandine più audaci.

Gli abiti a doppiopetto, punteggiati da ampi risvolti, segnarono l’estetica più formale dell’epoca. Accenti come cappelli Fedora e ghette hanno elevato questi completi, infondendoli di stile.

L'Art Déco in voga

Abiti con spalle larghe e vita stretta creano un'impressione sartoriale di Hart, Schaffner e Marx Clothing Company presso The Wm H. Block Company.

Abiti con spalle larghe e vita stretta creano un'impressione sartoriale di Hart, Schaffner e Marx Clothing Company presso The Wm H. Block Company. Biblioteca statale e ufficio storico dell'Indiana , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

Influenzato da Movimento Art Déco , la moda maschile degli anni '20 abbracciava forme snelle e geometriche. Gli abiti presentavano spalle larghe e vita stretta, in particolare nei modelli a doppio petto, mentre motivi audaci come gessati, quadri e stampe geometriche facevano una dichiarazione.

Tessuti lussuosi come la seta e il velluto elevata raffinatezza. Gli accessori, tra cui fazzoletti da taschino, cappelli di paglia o di feltro e scarpe bicolori, fungevano da estensioni dello stile personale, contribuendo all’impatto monumentale del decennio sulla moda maschile.

Gilet senza colletto

Il gilet senza colletto, caratterizzato da colletti accorciati e bottoni a contrasto, divenne un emblema sartoriale della gioventù degli anni '20, sfidando la rigidità tradizionale degli abiti. Indossati con o senza camicia e cravatta, questi gilet erano realizzati in lino per le serate estive o in lana per gli eventi più freddi.

Versatile e accattivante, il gilet senza colletto ha ritagliato la sua identità in un decennio noto per il suo dinamismo di stile.

Vestirsi per occasioni formali

Il papillon era un accessorio popolare degli anni '20.

Il papillon era un accessorio popolare degli anni '20. Foto: everett225 / Deposito foto

L'abbigliamento formale da uomo degli anni '20 abbracciava tradizione e innovazione, presentando completi senza tempo come smoking e tight accanto a stili moderni ispirati alle icone di Hollywood Douglas Fairbanks e Rodolfo Valentino. Il loro approccio cinematografico all'abbigliamento formale ha aperto nuove possibilità, consentendo agli uomini di navigare tra look classici e sofisticati per occasioni ad alto rischio.

Abiti da mattina e da sera

Uno sposo nel giorno del suo matrimonio indossa un abito da mattina formale completo di cappello a cilindro e guanti.

Il giorno del suo matrimonio, lo sposo indossa un abito da mattina formale con cappello a cilindro e guanti. Foto: everett225 / Deposito foto

Un tight era un capolavoro curato, caratterizzato da un frac con revers a lancia e bottoni posizionati più in alto, un gilet, pantaloni a righe, una camicia con colletto rigido e polsini eleganti, e tocchi finali come un ascot o un papillon, un orologio da tasca e ghette di scarpe.

Al contrario, l'abito da sera offriva un'elegante sobrietà, caratterizzato da un classico frac, colletto e polsini convenzionali, pantaloni piatti sul davanti e una camicia a pieghe.

Le calzature rimasero formali, con scelte tra eleganti oxford e scarpe in vernice nera lucida, catturando la dualità tra stile stravagante e sofisticatezza discreta nei guardaroba maschili degli anni '20.

Occasioni speciali

Abiti dal taglio elegante per occasioni speciali presentavano ampi risvolti, gilet a doppio petto e cravatte con motivi audaci. Gli accessori raccontavano la loro storia, con cappelli di feltro, orologi da tasca, bretelle o bretelle, ghette, bastoni o bastoni da passeggio e guanti che completavano l'insieme.

Abbigliamento da lavoro e funzionalità: una divisione di classe

Immagine di un fattorino di un carro del latte degli anni '20.

Immagine di un fattorino di un carro del latte degli anni '20. Foto: Vedi la pagina per l'autore , OGL-ON , tramite Wikimedia Commons

Nell’America degli anni ’20, la moda maschile rispecchiava la transizione della nazione dalla semplicità rurale alla complessità urbana. Gli uomini della classe media, in linea con la loro mobilità ascendente, preferivano abiti, cravatte e cappelli realizzati con lana e lino di alta qualità e di lunga durata.

Al contrario, gli uomini della classe operaia scelsero tute utilitaristiche o abiti da lavoro realizzati in cotone o primi materiali sintetici, privilegiando la funzionalità rispetto alla moda. Questa divergenza ha creato due distinte narrazioni visive: una di prosperità e stile in evoluzione, l’altra di praticità senza tempo, evidenziando la complessa interazione tra moda e identità sociale.

Abbigliamento da lavoro

Uomini degli anni '20 fotografati a Seattle, Washington, che indossavano indumenti da lavoro come tute e camicie da lavoro con berretti piatti.

Uomini degli anni '20 fotografati a Seattle, Washington, che indossavano indumenti da lavoro come tute e camicie da lavoro con berretti piatti. Foto: Università di Washington , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

In un mondo in rapido cambiamento, abbigliamento da lavoro da uomo spostato per dare priorità all'utilità e allo stile disinvolto. Pantaloni e camicie da lavoro in twill di cotone traspirante e lino fornivano una silhouette rilassata, mentre elementi di design funzionali come le tasche sul petto con bottoni sulle camicie, le ampie tasche applicate e gli ampi risvolti sulle giacche aggiungevano carattere.

Le cravatte in maglia introducevano la consistenza e l'essenziale bombetta o cappello fedora completava l'insieme, bilanciando comfort e raffinatezza.

La democratizzazione dello stile

Abito stile anni '20 di Helen Kane Skeets Gallagher

Gli attori Helen Kane e Skeets Gallagher nel 1929 Tacchi a punta . Gallagher indossa un abito grigio con cravatta stampata e fazzoletto. Foto: everett225 / Deposito foto

Grandi magazzini come Sears, Roebuck e Montgomery Ward hanno svolto un ruolo significativo nell’amplificare il lessico in stile anni ’20, poiché il sogno americano attirava le persone nelle fiorenti città dove fioriva l’industria della moda. Marchi come Brooks Brothers e Jos. A. Bank sono diventati navigatori di tradizione e innovazione in questo magnetismo urbano.

Tuttavia, l’interesse dei rivenditori per i prodotti senza marchio a margine più elevato ha rappresentato una sfida. In risposta, i marchi hanno sfruttato giornali, riviste e radio per chiedere ai consumatori: dai la priorità al prezzo o al valore? Ciò ha innescato una conversazione sull’etica del consumo, sottolineando l’atemporalità della qualità e dello stile autentico.

Icone e influencer

La moda britannica e il Principe di Galles

Nella foto all'estrema destra, Edoardo VIII, Principe di Galles, posa per una foto con George Lane e Archie McLean all'EP Ranch nell'ottobre 1924.

Nella foto all'estrema destra, Edoardo VIII, Principe di Galles, posa per una foto con George Lane e Archie McLean all'EP Ranch nell'ottobre 1924. Foto: William John Oliver , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

Profondamente influenzati dallo stile britannico, gli uomini americani negli anni '20 abbracciarono uno stile dandy con abiti classici in lino, tweed e lana accentuati da cravatte colorate, papillon e fazzoletti da taschino. Edoardo VIII, il principe di Galles , è stata un'icona della moda leggendaria dalla metà degli anni Venti fino agli anni Trenta.

Le élite americane presumibilmente commissionarono copie dei suoi completi al sarto reale Schölte. La visita di Edoardo VIII in America nel 1923 fu uno scambio diplomatico e culturale che accese un'infatuazione americana per lo stile britannico sfumato e incrementò il commercio tra le due nazioni.

F. Scott Fitzgerald: il talentuoso dandy

F. Scott Fitzgerald fotografato intorno al 1923.

F. Scott Fitzgerald fotografato intorno al 1923. La fotografia apparve insieme a un'intervista con l'autore intitolata What a 'Flapper Novelist' Thinks of His Wife. Foto: Fotografo in studio , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

L'eredità di F. Scott Fitzgerald va oltre i suoi capolavori letterari, con le sue scelte sartoriali che lo rendono un'icona di stile. Ha fatto una figura sorprendente con abiti di tweed finemente sartoriali, cravatte o cravatte ascot, scarpe bicolori e ghette, spesso accessoriati con un cappello fedora e un bastone da passeggio.

Sebbene i suoi libri siano apprezzati, il suo talento per la moda lascia un segno altrettanto indimenticabile, affermandolo come un genio letterario e un intenditore di stile.

Gli anni '20 nella cultura pop

Gli attori Tobey Maguire e Leonardo DiCaprio indossano abiti eleganti per il 2013

Gli attori Tobey Maguire e Leonardo DiCaprio indossano abiti eleganti per gli anni 2013 Il grande Gatsby . Credito fotografico: AJ Pics / Alamy Foto Stock

La moda maschile degli anni '20 ispira film e televisione, con spettacoli come Impero del lungomare E Peaky Blinders ricreando gli stili distintivi dell'epoca, dagli abiti sartoriali ai coppole e alle giacche a doppio petto. L’industria spesso fa affidamento su modelli vintage per ricreare meticolosamente questi look duraturi, sottolineando l’influenza duratura della moda del decennio.

Il grande Gatsby

La leggenda di Hollywood Robert Redford indossa una camicia a righe con un gilet gessato nei panni di Jay Gatsby in Il grande Gatsby (1974).

La leggenda di Hollywood Robert Redford indossa una camicia a righe con un gilet gessato nei panni di Jay Gatsby Il grande Gatsby (1974). Credito fotografico: Entertainment Pictures / Alamy Foto Stock

Di F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby è stato adattato per lo schermo più volte dal 1926, ognuno dei quali offre una visione distinta della moda maschile degli anni '20. IL Pellicola del 1974 , diretto da Jack Clayton, presenta un'estetica discreta con uomini in abiti con ampi risvolti e giacche a doppiopetto in toni terreni riservati come il marrone, il marrone chiaro e il grigio, completati da fazzoletti da taschino, cappelli e cravatte.

Questa sottile rappresentazione cattura l'essenza degli anni '20 come esercizio di sofisticata moderazione, enfatizzando tessuti di qualità e sartoria impeccabile che ricordano icone del cinema come Douglas Fairbanks e Rodolfo Valentino, in contrasto con L’interpretazione più vistosa di Baz Luhrmann del 2013 .

Stile di moda dentro Impero del lungomare

Steve Buscemi indossa un abito a tre pezzi nei panni di Nucky Thompson in Boardwalk Empire.

Steve Buscemi indossa un abito a tre pezzi nei panni di Nucky Thompson Impero del lungomare . Foto: HBO

Impero del lungomare trasporta gli spettatori nell'eleganza sartoriale dell'era del proibizionismo degli anni '20 ad Atlantic City. Il personaggio di Steve Buscemi, Nucky Thompson, indossa gilet storicamente accurati e abiti a doppiopetto realizzati con l'occhio artigianale per i dettagli, attingendo da autentici modelli degli anni '20.

I costumisti hanno utilizzato modelli vintage per garantire l'autenticità, rendendo Thompson un personaggio e un ritratto della moda dell'epoca.

Peaky Blinders Ispirazione alla moda

Cillian Murphy interpreta l'iconico Thomas Shelby in Peaky Blinders, indossando uno dei personaggi principali

Cillian Murphy interpreta l'iconico Thomas Shelby Peaky Blinders , indossando uno dei berretti caratteristici del personaggio principale. Foto: BBC

Peaky Blinders incanta con la sua narrativa avvincente e la rappresentazione accurata della moda maschile britannica degli anni '20, ambientata nella Birmingham, Inghilterra del dopoguerra. Al centro della storia c'è Thomas Shelby, interpretato da Cillian Murphy, il cui stile iconico, caratterizzato dall'acconciatura a taglio basso, dalle coppole e dagli abiti eleganti, incarna la moda dell'epoca.

Lo spettacolo integra meticolosamente abiti storici, dagli orologi da tasca alle spille, non solo per motivi estetici ma per rappresentare autenticamente la miscela di raffinatezza e audacia dell'epoca, offrendo così un tuffo profondo nella moda di quel periodo mentre traccia le gesta di una famosa famiglia di gangster. .

IL Peaky Blinders taglio di capelli , caratterizzato dai lati rasati e dal top più lungo, è diventato popolare oggi grazie all'influenza dello spettacolo.

Abbazia di Downton

L'attore britannico Dan Stevens indossa abiti formali anni '20 nei panni del personaggio Matthew Crawley in Downton Abbey.

L'attore britannico Dan Stevens indossa abiti formali anni '20 nei panni del personaggio di Matthew Crawley Abbazia di Downton . Foto: ITV

La terza stagione di Abbazia di Downton immerse gli spettatori negli anni '20, mettendo in risalto la moda maschile che fondeva necessità ed eleganza. Il guardaroba illustrava la raffinatezza dell’epoca presentando abiti eleganti, set dettagliati di tre pezzi e camicie dal colletto alto con vari stili di polsini.

Questa stagione ha offerto uno sguardo storico su come la moda degli anni ’20 trascendeva le semplici tendenze per gettare le basi dell’abbigliamento maschile contemporaneo.

Cos'è la moda degli anni '20? Come applicarlo oggi

Indossa facilmente lo stile anni '20 con bretelle o coppola.

Indossa facilmente lo stile anni '20 con bretelle o coppola. Foto: deposita foto

stile estivo da uomo

La moda degli anni '20 segnò un passaggio fondamentale verso la sartorialità raffinata e l'eleganza nell'abbigliamento maschile, mettendo in risalto abiti su misura con linee pulite che rispecchiavano le ambizioni dell'epoca. Pezzi chiave come gli abiti doppiopetto e tre pezzi sono diventati emblemi di raffinatezza, ulteriormente contraddistinti da motivi vintage.

Gli accessori erano essenziali, trasformando gli outfit in dichiarazioni iconiche. Gli orologi da tasca significavano affidabilità, mentre spille e cravatte aggiungevano un tocco personale. Copricapi funzionali, come fedora, berretti piatti e versatili scarpe brogue, completavano il classico completo degli anni '20.

Abbraccia la sartorialità e gli anni '20 con un abito a tre pezzi.

Abbraccia la sartorialità e gli anni '20 con un abito a tre pezzi. Foto: deposita foto

Per adattare lo stile degli anni '20 a oggi, punta su capi sartoriali che assicurano una silhouette raffinata. Modernizza con accessori pratici come orologi contemporanei ed eleganti spille.

Abbraccia il mix di formalità e personalità dell'epoca attraverso copricapi e calzature scelti con cura, fondendo l'eleganza senza tempo con un tocco moderno.

L’eredità della moda maschile degli anni ‘20

Timothee Chalamet alla 90esima edizione degli Academy Awards indossa un papillon bianco.

L'attore Timothée Chalamet alla 90esima edizione degli Academy Awards indossa una giacca da smoking bianca e un papillon. Foto: foto PR

Icone come Douglas Fairbanks e Nucky Thompson di Steve Buscemi Impero del lungomare hanno consolidato l’influenza degli anni ’20 sulla moda maschile di oggi, una miscela di precisione sartoriale ed eleganza. Lo stile di quest’epoca si estende oltre l’abbigliamento; è una filosofia sartoriale facilmente integrabile nella moda contemporanea senza adottare completamente un look anni ’20.

Incorporare elementi come un fazzoletto da taschino vintage con un abito moderno o un elegante cappello Fedora con abiti casual può aggiungere un tocco distintivo. Queste scelte servono come inizio di conversazione e collegano lo stile moderno con l'eleganza storica, consentendo una dichiarazione di moda personale e senza tempo.

Articoli Che Potrebbero Piacerti: