<
Uomo in giacca e jeans

Scopri come perfezionare il tuo guardaroba da lavoro con la nostra guida allo stile. Foto: Shutterstock

L'abbigliamento dei dipendenti è un riflesso dell'azienda stessa. Pertanto, il modo in cui ti vesti è essenziale per trasmettere il messaggio appropriato a chi è esterno al tuo lavoro. Per farlo, sapendolola differenza tra abbigliamento formale e casual da lavoro è fondamentale. Conoscere la differenza può migliorare l'immagine professionale del tuo ambiente lavorativo e del tuomarchio e immagine all’interno del vostro luogo di lavoro.



Niente dice professionale come la quintessenza della camicia e dell'abito con cravatta per uno stile formale da lavoro.

Niente dice professionale come la quintessenza della camicia e dell'abito con cravatta per uno stile formale da lavoro. Foto: deposita foto



Business casual vs. business formale

Per la maggior parte, la scelta tra i due si basa sul livello di interazione con i clienti. Un gruppo di dipendenti vestiti in modo formale e professionale proietta un'immagine di successo: un team aziendale affidabile e competente che servirà i propri clienti con successo.

Pertanto, avvocati, contabili, architetti, banchieri, manager, oratori e agenti immobiliari sono esempi di professioni in cui è richiesto l'abbigliamento formale da lavoro poiché queste persone interagiscono direttamente e regolarmente con i loro clienti e clienti.



Al contrario, i dipendenti che raramente (se non mai) interagiscono con il cliente o il cliente sono in genere in grado di adottare un look più rilassato e casual. Diamo un’occhiata a ciascuno di essi un po’ più in dettaglio:

Abbigliamento formale da lavoro

Uomini che indossano abiti formali da lavoro dovrebbe apparire pulito, nitido e senza rughe e proiettare un'immagine aziendale professionale. Tutto dovrebbe abbinarsi e apparire impeccabile, con l’attenzione rivolta al proprio lavoro piuttosto che a se stessi.

Il codice di abbigliamento standard in un ambiente formale aziendale è un tailleur completo e coordinato che include una giacca e pantaloni eleganti. Il colore e l’ombra sono essenziali e, anche se non devi necessariamente indossare il nero, il grado di oscurità dipende dal grado di formalità.



L'abito classico

Se non diversamente specificato, puoi aggiungere personalità al tuo abito formale da lavoro scegliendo la cravatta colorata.

Se non diversamente specificato, puoi aggiungere personalità al tuo abito formale da lavoro scegliendo la cravatta colorata. Foto: deposita foto

Nella moda maschile, un classico completo di giacche e pantaloni abbinati con una camicia dal colletto fresco e una cravatta farà sembrare elegante qualsiasi uomo. Per portare il tuo stile a un livello superiore, considera l'idea di indossare un abito a tre pezzi: assicurati che il colore del gilet e il tessuto si integrino con il resto dell'abbigliamento.

Se stai cercando un completo raffinato e affascinante, non cercare oltre abito classico in tweed . Sarà sicuramente un'aggiunta accattivante al tuo guardaroba, facendoti sentire sofisticato ed elegante. Infine, completa questo look raffinato con delle scarpe di pelle scintillanti.

Camicie eleganti

Lo stile formale aziendale è semplice e richiede un abito, una camicia e una cravatta tradizionali.

Lo stile formale aziendale è semplice e richiede un abito, una camicia e una cravatta tradizionali. Foto: deposita foto

Le camicie eleganti dovrebbero essere di colore chiaro, come bianco, beige o azzurro. Evita tonalità luminose e vibranti per le camicie eleganti; una cravatta è un accessorio perfetto per introdurre toni e motivi più audaci nel tuo completo.

Gli uomini possono abbellire il loro abbigliamento formale da lavoro con accessori opzionali come fazzoletti da taschino o gemelli che si adattano all'insieme. La valigetta dovrebbe anche allinearsi al proprio aspetto professionale e al proprio ambiente.

Abbigliamento casual da lavoro

uomo d'affari casual aeroporto

Puoi sfoggiare un look elegante per outfit business casual come un blazer sfoderato con jeans. Foto: Shutterstock

Qui entriamo in un territorio più oscuro, poiché non esiste un accordo generale sulla definizione precisa di abbigliamento casual da lavoro. L'Oxford Dictionary definisce il termine come uno stile di abbigliamento meno formale rispetto al tradizionale abbigliamento da lavoro, ma che è comunque destinato a dare un'impressione professionale e professionale.

Un'altra definizione potrebbe essere un codice di abbigliamento che incoraggia i dipendenti a proiettare un'immagine professionale godendo al tempo stesso del vantaggio di un abbigliamento più casual e rilassato. Quindi, anche se non esiste un insieme di regole specifiche su cui tutti siano d’accordo, possiamo iniziare con la premessa che in caso di dubbio, è meglio sbagliare nel vestirsi in modo un po’ troppo formale piuttosto che in modo troppo casual.

UN codice di abbigliamento business casual adeguato dipenderà da diversi fattori lavorativi, tra cui l’industria, le dimensioni dell’azienda, il numero di dipendenti, la geografia, il clima, la cultura e l’età media della forza lavoro. Un altro importante fattore determinante è la quantità di interazione che si verificherà tra i dipendenti e i loro clienti o clienti.

Elementi essenziali per il business casual

Abito casual da uomo d'affari

Lo stile business casual offre un modo più rilassato ma professionale di vestirsi per andare al lavoro. Foto: Shutterstock

Un abbigliamento casual da lavoro appropriato include pantaloni eleganti o pantaloni chino e possibilmente pantaloni di velluto a coste. Le maglie dovrebbero essere di cotone, a maniche lunghe, bottone giù e camicie stirate. I maglioni sono ammessi e le cravatte sono facoltative.

Mocassini oppure le scarpe dovrebbero essere di buona qualità, nere o marroni, e anche una buona cintura dovrebbe essere nera o marrone per abbinarsi al resto dell'outfit. E scegli sempre calzini eleganti di colore scuro.

Tagli di capelli da uomo anni settanta
A meno che il tuo ufficio o l'evento non abbiano un'atmosfera rilassata, un abito funziona sempre per un lavoro formale.

Un abito funziona sempre per uno stile formale da lavoro, a meno che il tuo ufficio o l'evento non abbiano un'atmosfera rilassata. Foto: deposita foto

Pensieri finali

Sebbene l'abbigliamento casual da lavoro possa non essere definito in modo completo, ci sono linee guida sufficienti per stabilire una distinzione netta tra esso e l'abbigliamento formale da lavoro: l'abbigliamento formale da lavoro riflette la qualità e la fiducia all'interno di un'organizzazione per un cliente, e quell'immagine ha lo scopo di attirare l'attenzione al lavoro e lontano dall’individuo.

Lo è principalmenteutilizzato in alcune professioni in cui i dipendenti incontrano direttamente clienti o clienti. Al contrario, mentre l’abbigliamento casual da lavoro riflette anche l’azienda, i dipendenti di solito non interagiscono moltocon il cliente o cliente. Possono quindi vestirsi in uno stile più rilassato pur mantenendo un aspetto professionale.

Ricorda questi standard; non dovresti avere problemi a vestirti per l'occasione la prossima volta che la situazione lo richiede! Hai bisogno di ulteriori indicazioni sull'abbigliamento da lavoro casual o formale? Considera un fidato corso consulente d'immagine forniti dagli esperti del London Image Institute.

Articoli Che Potrebbero Piacerti: