<
spiritual readings, woman reading with coffee

Queste letture spirituali senza tempo forniscono ancora saggezza e intuizione speciali per i lettori alle prese con i dilemmi filosofici più spinosi della vita.

Crescendo negli anni '50, mi sono sentito perso nel materialismo e nella superficie superficiale della cultura del dopoguerra; Ho desiderato un significato generale. Poi mi sono imbattuto in libri di due romanzieri, Jack Kerouac e J.D. Salinger, che mi hanno aperto gli occhi su un modo completamente nuovo di guardare il mondo. Non sapevo che i libri potessero farlo. Questi romanzi hanno fatto sembrare la vita un'esperienza molto più misteriosa e ricca di quanto avessi immaginato. Nel cuore, erano libri sui viaggi spirituali e facevano sembrare la spiritualità alla moda e meravigliosa. Mi hanno anche fatto conoscere il concetto buddista di giusto sostentamento, cambiando così la mia vita, perché in tempo ho rinunciato a una carriera redditizia come ingegnere missilistico per diventare un romanziere e insegnante di letteratura. Oggi, questi romanzi sono diventati cla Il romanzo come forma d'arte originariamente è diventato come intrattenimento borghese che riguarda le questioni quotidiane, come denaro, successo e ambizione. Paradossalmente, la sua stessa concretezza, che richiede al romanziere di creare personaggi plausibili che operano in un mondo credibile, rende il romanzo un veicolo ideale per esplorare temi spirituali e presentare visioni del mondo non ortodosse. I romanzieri più venduti del nostro tempo sembrano non capirlo; Ma nel corso del secolo scorso circa, i maestri della forma hanno messo questa opportunità in modo particolarmente buono. Il loro lavoro manuale include, tra gli altri, i seguenti 10 classici spirituali (tra cui una novella, una raccolta di racconti e una scrittura sacra simile a un romanzo). Amo questi volumi come vecchi amici e insegnanti; La tua esperienza di lettura estiva sarà notevolmente migliorata imballando uno o più di questi tesori nella tua borsa da viaggio.

1. Siddhartha di Herman Hesse

Questo bellissimo gioiello di un romanzo racconta la storia della vita di un uomo nato in una ricca famiglia Brahmin in India al tempo di Buddha. Siddhartha lascia la sua famiglia da giovane e, insieme al suo amico Govinda, si dirige verso la foresta per unirsi a un gruppo di asceti erranti in cerca del significato della vita. Il libro è diviso in tre parti: Siddhartha come asceta, come sensualista e infine come traghetto sul fiume. Lì, sotto la guida di un vecchio saggio senza lettere, Vasudeva, Siddhartha, con la sua feroce onestà, cerca di trovare la sua salvezza. Hesse fatica a trovare le parole per trasmettere esperienze di felicità e trascendenza che vanno oltre dove il linguaggio può viaggiare. Ad un certo punto, Siddhartha incontra Buddha stesso e, in una bellissima scena, dice a Buddha che sebbene sappia che Buddha abbia trovato la risposta, Siddhartha deve cercarlo da solo, proprio come Buddha. Nella conclusione estremamente commovente, Siddhartha realizza il suo obiettivo originale raggiungendo uno stato di illuminazione e compassione per tutti.



2. I fratelli Karamazov Di Fyodor Dostoevsky

Alcuni pensano che questo Everest di un romanzo sia il più grande mai scritto. In superficie, racconta una storia di faide e parricidio familiare, ma sotto, è davvero una ricerca filosofica di un futuro spirituale per l'umanità e per la Russia. Dostoevsky si è diviso in tre personaggi: Dmitry, l'uomo appassionato e sensuale; Ivan, l'intellettuale brillante ma scettico; e Alyosha, il fratello più giovane, un seguace di un santo russo. Dostoevsky sa che un romanzo è solo forte come il suo cattivo, quindi dà molte delle linee più forti a Ivan, che cerca di screditare Dio sulla base del fatto che anche se le cose funzionano bene in futuro, non può perdonare Dio per la sofferenza dei bambini nel presente. Gli argomenti dei fratelli sono davvero i dialoghi di un'anima con se stessa; Possiamo vedere che l'autore sta rischiando tutto e non è sicuro di dove tutto ciò porterà. Dostoevsky sta discutendo con il più potente dei suoi dubbi, quindi lo troviamo incredibilmente commovente quando, alla fine, questo autore attratto dall'oscurità e dalla violenza gira le spalle al materialismo e al cinismo europeo e abbraccia appassionatamente una visione spirituale della vita.



modelli maschili orientali

3. La città a quattro gatti di Doris Lessing

Questo è l'ultimo della serie a cinque volumi di romanzi autobiografici chiamati The Children of Violence, che traccia la storia della vita di Martha Quest. I primi quattro libri ritraggono la giovinezza e la giovane femminilità di Martha tra i coloni inglesi nella Rhodesia britannica coloniale e razzialmente divisa. In questo libro, Martha lascia l'Africa e vive nel dopoguerra di Londra, una città bombardata in cui i muri degli edifici non sono gli unici confini che sono diminuiti. Il confine tra il bene e il male era molto più chiaro sotto il sole africano; Qui Martha entra in un mondo in cui tali distinzioni si perdono a un ritmo vertiginoso. La sua amica Lynda subisce una rottura personale, prefigurando la stessa dissoluzione di Martha. Il genio di Lessing è vedere che questa volta di frammentazione sociale e disturbo personale può essere accolto come preludio a una rinascita spirituale. Questo libro si sposta dalla politica verso la spiritualità e riflette l'onestà e la preoccupazione di Lessing.

4. Franny e Zooey Di J. D. Salinger

I sette bambini della famiglia Glass sono stati tutti prodigi nel programma radiofonico, è un bambino saggio, ma ora il più giovane, franny, è tornato dal college all'appartamento di famiglia a Manhattan e portato a letto in una specie di crollo nervoso, malato del mondo e mormorando incessantemente una preghiera di Gesù. Ciò è particolarmente sconcertante perché Franny e il suo prossimo fratello maggiore, Zooey, non sono solo esperti in tutto l'apprendimento dell'Occidente, ma sono stati anche introdotti nella saggezza orientale dai loro due fratelli più antichi, Seymour e Buddy. Salinger porta numerose intuizioni chiave dalla saggezza orientale nel cuore del romanzo americano e ci porta in un viaggio spirituale in cui il valore di tutto l'apprendimento è messo in discussione. Come Dostoevsky, Salinger rischia tutto. Scopriamo con Franny che la risposta che stava cercando era proprio sotto il naso, e quindi vicino al suo cuore.



5. I bum del dharma Di Jack Kerouac

Tutto il lavoro di Kerouac costituisce un dialogo tra il suo apprendimento buddista e indù e i residui della sua educazione cattolica. Questo romanzo autobiografico, il suo lavoro più gioioso e ottimista, è incentrato sul suo incontro e l'amicizia con Gary Snyder (qui chiamato Japhy Ryder), il poeta americano e studente della cultura cinese e giapponese e buddismo zen. Kerouac, figlio degli immigrati e cresciuto in una città del mulino del Massachusetts, è guidato da Gary Snyder, uomo di montagna dell'Oregon e antropologo, in montagne verso il cielo e nei suoi primi passi verso una visione ecologica e un percorso di indipendenza personale. Kerouac, a sua volta, diventa la nostra guida alle possibilità spirituali inerenti alla grandiosità e alla bellezza del grande nord -ovest americano. Mentre Kerouac e Snyder commerciano il Buddhist One-Liner e portano il pensiero orientale in contatto con influenze dei nativi americani come Walt Whitman, Henry David Thoreau e John Muir, ci rendiamo conto che stiamo assistendo a una rinascita di trascendentalismo americano. Il libro è pieno di un'energia giovanile e dell'idealismo che ti fa desiderare di essere lì con loro in un momento in cui sembrava qualcosa di giovane americano e per il romanzo americano. Vedi anche 5 libri estivi da leggere

6. La morte di Ivan Ilyich di Leo Tolstoy

Questa potente novella è un classico della letteratura sia esistenzialista che spirituale. Un giorno Ivan Ilyich (il nome russo per John Doe), un avvocato moderatamente di successo e un giudice minore, apprende che a causa di un piccolo infortunio, sta rapidamente morendo. Non ha mai pensato a questa possibilità, e strappa tutta la struttura della sua vita e i valori e le ipotesi che lo hanno supportato. Questo è il motivo per cui gli esistenzialisti venerano questo romanzo: mostra l'uomo spogliato di tutte le certezze, indifeso e da solo in un mondo che non può conoscere. Ma Tolstoy non si ferma qui. Sa che questo stato abbandonato è esattamente il condizione preliminare per vedere profondamente, e mostra come Ivan Ilyich, attraverso la devozione e la fede del suo servitore contadino, si trovi in ​​una rinnovata fede nei suoi compagni e a una visione in cui la morte è sostituita dal risveglio spirituale. Poiché Tolstoy ha presentato lo shock dell'improvvisa disperazione di Ivan così vividamente, troviamo la vittoria di Ivan sulla sua disperazione ancora più sentita e commovente.

7. Isola di Aldous Huxley

In questo, il suo ultimo romanzo, Huxley usa una vita di pensiero sulle possibilità umane per creare un'utopia dell'isola che illustra le sue speranze per il futuro dell'umanità. L'Isola dell'Oceano Indiano di Pala è una specie di paradiso, creata con la saggezza ereditaria dei suoi due fondatori, un raja buddista e un medico scozzese comune. L'obiettivo della vita su Pala è fondersi con la luce chiara, non accumulare possedimenti; La filosofia dell'isola è un mix di pensiero orientale (in particolare il buddismo tantrico, che non si ritira dal mondo, ma la usa per scopi più elevati), scienza occidentale (ma con tecnologia limitata), sessualità non repressa e costante consapevolezza. (La fauna dell'isola include gli uccelli Mynah addestrati a dire, attenzione! Attenzione!) Le idee di Huxley su bambini, visioni psichedeliche e tendenti alla morte erano molto in anticipo sui suoi tempi e il suo ritratto di utopia in cui tali idee sono implementate incuriosiranno chiunque sia interessato a una società più diretta dal punto di vista spirituale.



tatuaggi con le dita dei ragazzi

8. Un brav'uomo è difficile da trovare di Flannery O’Connor

(Tutto ciò che sorge deve convergere), Flannery O'Connor ha messo la visione contorta e l'umorismo oscuro della narrativa gotica meridionale a scopi spirituali. Sebbene O’Connor, un meridionale rurale, sapesse che sarebbe morta giovane di lupus, rimase una fedele cattolica. In effetti, era determinata a minare la visione del mondo degli anni '50 che vedeva la scienza e la logica che ci portavano costantemente a diventare una società basata su razionalità, consumismo e progresso, che renderebbe Dio superfluo. Sorprenamente consapevole degli estremi della religione nel sud, preferiva comunque che la regione infestata da Dio in un mondo insipido prodotto dalla pubblicità. Credeva che il soprannaturale giacesse appena sotto la superficie del quotidiano, richiedendo all'artista spirituale di interpretare il mondo banale con grande cura e accuratezza, per quanto potrai essere bizzarri alcuni dei suoi eventi e personaggi. O'Connor vide il potenziale per la grazia misteriosa in qualsiasi luogo in cui lo Spirito, sebbene contorto, era ancora vivo. La sua scrittura è potente, a volte violenta, spesso divertente. A volte trovo meglio leggerla un po 'alla volta; La sua ingegno incolume e la sua profonda e costante spiritualità brillano sempre.

9. Un passaggio in India di E. M. Forster

Il passaggio qui è fatto da una anziana inglese, la signora Moore, che viaggia in India per vedere suo figlio, un funzionario britannico. Si dirige verso est alla ricerca di una visione più ampia, ma inizialmente incontra la frammentazione. L'India indù, musulmana e britannica non sono semplicemente visioni del mondo ma mondi praticamente paralleli. La maggior parte degli inglesi si mantiene per sé, ma la signora Moore si avventura in un mondo brulicante in cui il naturale è sempre profondamente infuso con il soprannaturale, dove capire cosa sia Dio più importante che fare ciò che Dio vuole. Forster interpreta il suo viaggio spirituale in modo così autorevole che ci troviamo, come la signora Moore, illuminata e sopraffatta dal suo nuovo mondo, poiché si sente provvisoriamente verso un non attacco completo che è finalmente più indù che britannico.

tagli di capelli da uomo di media lunghezza

10. Il Bhagavad-Gita Tradotto da Christopher Isherwood e Swami Prabhavananda

Se dovessi scegliere un libro da portare in un'isola desertica, sarebbe così. Il canto senza età di Dio è, ovviamente, una magnifica, sacra Scrittura e non tecnicamente un romanzo, ma la sua forma narrativa lo fa leggere come una. La Gita racconta la storia di Arjuna, che si rivolge al dio Krishna, il suo amico, per spiegazioni e consigli sulla vita. Krishna espone un'intera visione del mondo, la filosofia di Vedanta, uno dei grandi successi del pensiero umano. Christopher Isherwood, un romanziere inglese, e Swami Prabhavananda, discepolo di Sri Ramakrishna e Guru di Isherwood, traducono la Gita in uno stile semplice e moderno, alternando tra prosa e poesia senza sacrificare la maestosità e la saggezza di questa antica storia. Krishna dà ad Arjuna un semplice consiglio che ho trovato così utile nella mia vita, come non fare nulla per i risultati, ma piuttosto per Dio: puoi avere il lavoro, dice ad Arjuna, ma non ai prodotti del lavoro.

Gerald Rosen è l'autore di cinque romanzi, tra cui Mahatma Gandhi in una Cadillac, e il lavoro di saggistica Zen nell'arte di J. D. Salinger.

Vedi anche Elenco di letture estive per insegnanti di yoga

Articoli Che Potrebbero Piacerti: